
La protezione dei pedoni sulle strade
Nell’ambito dei lavori del Comitato Tecnico 2.6 Guida Autonoma, Connessa e Nuove Tecnologie per la Sicurezza e la Gestione della Rete Stradale di PIARC Italia, presieduto dal dott. Domenico Crocco, è stato prodotto un articolo che analizza e approfondisce tutti gli aspetti che riguardano la sicurezza dei pedoni.
La sicurezza dei pedoni rappresenta un obiettivo primario per ogni ordinamento moderno attento alla mobilità sostenibile, all’inclusione e alla tutela della vita umana nello spazio pubblico.
Secondo i dati più recenti sull’incidentalità stradale, una quota significativa degli incidenti gravi o mortali coinvolge pedoni, spesso nei pressi di attraversamenti semaforici o non regolati. In tale contesto, risulta urgente intervenire con strumenti normativi e tecnici idonei ad aumentare la protezione degli utenti più vulnerabili della strada: bambini, anziani, persone con disabilità o difficoltà motorie.
Un viaggio tra, impianti semaforici intelligenti, capaci di rilevare la presenza e la tipologia del pedone tramite sensori, telecamere o dispositivi radar. Tecnologie che consentono di adattare automaticamente la durata della fase verde, offrendo maggiore tempo di attraversamento a chi ne ha bisogno. Segnaletica orizzontale e verticale altamente visibile, con possibilità di integrazione di LED luminosi nel suolo per aumentare la visibilità degli attraversamenti, anche nelle ore notturne o in condizioni di scarsa visibilità.
L’importanza di normative europee e internazionali, che promuovono standard di sicurezza e accessibilità, e il ruolo della sensibilizzazione culturale per ridurre incidenti. In ultima analisi si garantire attraversamenti sicuri non è solo una questione tecnica, ma un atto di civiltà per costruire città più umane, inclusive e sostenibili.
Articolo a cura di Massimiliano Fasoli, Rapporti Istituzionali Internazionali, Anas S.p.A.