
Convegno
Intelligente, connessa, elettrica: un nuovo modello di mobilità
Università di Bologna - PIARC Italia
L’Università di Bologna in collaborazione con PIARC Italia e con l’Ordine degli Ingegneri di Bologna, con il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, della Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, della Motor Valley Accelerator e della Motorvehicle University of Emilia-Romagna, hanno proposto per giovedì 20 giugno, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, il Convegno “Intelligente, connessa, elettrica: un nuovo modello di mobilità”.

L’evento ha fornito una esaustiva panoramica delle questioni emergenti in materia di transizione verso un nuovo modello di mobilità basato sui pilastri della elettrificazione, della connessione e della guida assistita e automatizzata.
In quest’ottica il Panel annoverava relatori che, provenendo da differenti ambiti disciplinari, hanno dato vita ad un confronto multidisciplinare nel quale si integreranno le specifiche competenze che caratterizzano ciascuno dei settori che convergono verso il mondo della mobilità.
In un contesto profondamente permeato dalla presenza dell’automobile e delle discipline tecniche che governano la sua produzione, il suo utilizzo, il suo impatto sociale, economico e ambientale, emerge l’esigenza di un dialogo costante e serrato tra i cultori delle materie tecniche e coloro che sono destinati a scrivere, interpretare e applicare le regole compendiate nel diritto dell’automotive. In quest’ottica appare opportuno valorizzare un approccio che consenta di osservare un insieme di fenomeni e di regole assai stratificato e complesso, coniugando l’approccio della propria disciplina con solide “competenze trasversali di base”.
L’incontro, pertanto, si è proposto la finalità di creare un “tessuto culturale comune” nell’ambito del quale professionisti che provengono da percorsi formativi differenziati (quali i giuristi, gli ingegneri e gli economisti) possano coniugare le proprie competenze specialistiche con una spiccata propensione all’approccio interdisciplinare ed affrontare, così, le sfide della mobilità del futuro quali la transizione verso l’auto elettrica e driverless, lo sviluppo delle smart cities, l’abbattimento dell’infortunistica stradale ed il conseguimento dell’obiettivo “zero vittime”. Queste complesse tematiche sono state affrontate dando vita ad un dialogo caratterizzato da un taglio interdisciplinare che ha visto coinvolte Accademia, Istituzioni ed Imprese.
Crediti formativi professionali per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Bologna
La partecipazione al convegno ha dato diritto a 3 crediti formativi ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali. L’Ordine degli Ingegneri di Bologna ha concesso i crediti ai soli partecipanti in presenza previa iscrizione tramite la piattaforma dedicata https://formazione.ordingbo.it. L’iscrizione è chiusa, rimane il link a titolo di archivio.
Crediti formativi professionali per gli iscritti all’Ordine degli Avvocati di Bologna
La partecipazione al convegno ha dato diritto a 3 crediti formativi ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali. L’Ordine degli Avvocati di Bologna ha concesso i crediti previa iscrizione tramite questo modulo e con la partecipazione ad almeno l’80% dell’evento, partecipazione che è stata attestata esclusivamente tramite orario di entrata e orario di uscita alla pagina della diretta streaming. L’iscrizione è chiusa; rimane il link a titolo di archivio.