Conferenza internazionale "Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime", 19 novembre 2024
bandita

Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime
Tecnologia e prevenzione al servizio della vita

Conferenza internazionale con crediti formativi

English version below

Anas S.p.A. (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) e PIARC Italia, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,  e con la collaborazione del Global Forum for Road Traffic Safety delle Nazioni Unite e dell’EuroMed Transport Support Project (progetto finanziato dall’Unione europea), hanno organizzato per il giorno martedì 19 novembre p.v., in occasione della giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada la Conferenza internazionale dal titolo “SICUREZZA STRADALE: OBIETTIVO ZERO VITTIME. Tecnologia e prevenzione al servizio della vita”.

La Conferenza si è tenuta presso la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano della Camera di Commercio di Roma, a piazza di Pietra, ed è stata trasmessa in diretta streaming in tutto il mondo con traduzione simultanea in inglese, in francese e in spagnolo.

L’evento è stato patrocinato dall’IRF – International Road Federation e da ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani; è stato co-organizzato e patrocinato dal Consiglio Nazionale dei Geologi e relativo Centro Studi, e in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e relativa Fondazione.

Crediti formativi professionali per INGEGNERI, ARCHITETTI E GEOMETRI

La partecipazione all’evento ha dato diritto, a titolo non oneroso, a:

  • n. 2 CFP per la partecipazione alla sessione della mattina (9:50 – 12:30)
  • n. 2 CFP per la partecipazione alla sessione del pomeriggio (16:00 – 17:45)

Iscrizione per INGEGNERI, ARCHITETTI E GEOMETRI

L’iscrizione era obbligatoria sul sito del FOIR.

Sessione mattutina (9:50 – 12:30)

  • iscrizione per ingegneri, architetti e geometri in presenza (n. 20 posti disponibili) e da remoto: Iscrizioni chiuse, rimane il link a titolo di archivio iscrizione sito Foir

Sessione pomeridiana (16:00 – 17:45)

  • iscrizione per ingegneri, architetti e geometri in presenza (n. 20 posti disponibili) e da remoto: Iscrizioni chiuse, rimane il link a titolo di archivio iscrizione sito Foir

I CFP verranno riconosciuti solo con la partecipazione all’intera durata dell’evento, attestata esclusivamente:

  • per ingegneri, architetti e geometri in presenza, tramite foglio firma con orario di entrata e orario di uscita
  • per ingegneri, architetti e geometri da remoto, tramite orario di entrata e orario di uscita alla piattaforma della diretta streaming su questa pagina.

Crediti formativi professionali per GEOLOGI

La partecipazione all’evento darà diritto ai crediti formativi professionali ai fini dell’aggiornamento delle competenze per i geologi correttamente iscritti all’albo unico nazionale dei geologi.

Iscrizione per GEOLOGI

La partecipazione all’evento ha dato diritto a:

  • n. 3 CFP per la partecipazione alla sessione della mattina (9:50 – 12:30)
  • n. 2 CFP per la partecipazione alla sessione del pomeriggio (16:00 – 17:45)

Ai fini dell’ottenimento dei CFP, ai geologi è stato gentilmente richiesto di prendere visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali scaricabile qui.

Sessione mattutina (9:50 – 12:30)

  • iscrizione per i geologi in presenza (n. 20 posti disponibili): Iscrizioni chiuse
  • iscrizione per i geologi da remoto: si prega di compilare il form obbligatorio propedeutico alla partecipazione alla diretta streaming per l’ottenimento dei CFP. Iscrizioni chiuse, rimane il link al form a titolo di archivio

Sessione pomeridiana (16:00 – 17:45)

  • iscrizione per i geologi in presenza (n. 20 posti disponibili): Iscrizioni chiuse
  • iscrizione per i geologi da remoto: si prega di compilare il form obbligatorio propedeutico alla partecipazione alla diretta streaming per l’ottenimento dei CFP. Iscrizioni chiuse, rimane il link al form a titolo di archivio

I CFP vengono riconosciuti con la partecipazione pari all’80% della durata dell’evento, attestata esclusivamente:

  • per i geologi in presenza, tramite foglio firma con orario di entrata e orario di uscita
  • per i geologi da remoto, tramite orario di entrata e orario di uscita alla piattaforma della diretta streaming su questa pagina, previa compilazione del form obbligatorio sopra riportato.

Registrazione evento e materiali

Tutti coloro che necessitano dei crediti formativi professionali devono aver seguito la diretta streaming su questa pagina.

Chi non necessita dei crediti formativi, ha potuto seguire la diretta streaming anche sul sito di Anas alla pagina dedicata all’evento.

La registrazione dell’evento è disponibile sul canale YouTube di Anas S.p.A.

I materiali mostrati durante l’evento sono disponibili sulla pagina di Anas.

Programma in italiano

English program

banduk

Road safety: target zero fatalities
Technology and prevention at the service of life

Anas S.p.A. (Ferrovie dello Stato Italiane Group) and PIARC Italia (World Road Association), under the patronage of the Ministry of Infrastructure and Transport, and with the collaboration of the United Nations Global Forum for Road Traffic Safety and the EuroMed Transport Support Project (a project funded by the European Union), organized for Tuesday, November 19, on the occasion of the World Day in Remembrance of Road Victims, the International Conference entitled “ROAD SAFETY: TARGET ZERO FATALITIES. Technology and prevention at the service of life.”

The Conference was held at the Temple of Vibia Sabina e Adriano of the Rome Camera di Commercio, in Piazza di Pietra, and was live streamed worldwide with simultaneous translation into English, French and Spanish.

The event was sponsored by IRF – International Road Federation and by ANCI – National Association of Italian Municipalities; it was co-organized and sponsored by the National Council of Geologists and its Study Center, and in collaboration with the Order of Engineers of the Province of Rome and its Foundation.

Registration of the event and proceedings

Live streaming was available on the Anas page, with simultaneous translation into English, French and Spanish.

The registration of the event is available on the Anas YouTube channel.

The proceedings of the event are available on the Anas page.