Cos’è il Comitato Nazionale Italiano – CNI
Nel 2013 è stato celebrato il Centenario della partecipazione dell’Italia nell’Associazione mondiale della strada, nella quale il Governo italiano ha fatto il suo ingresso nel 1913.
L’Italia, così come altri 47 Paesi sui 142 che aderiscono ad oggi all’Associazione, ha costituito il Comitato Nazionale Italiano – CNI nel 1948, quale espressione del Gruppo Italiano dei Soci.
Si compone di 18 membri, 9 dei quali di nomina governativa in rappresentanza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e di Anas S.p.A., entrambi Soci di diritto dell’Associazione mondiale della strada; i restanti membri sono di nomina elettiva da parte dei Soci. Tutte le nomine durano in carica per un periodo di quattro anni.
Il Comitato coordina, in ambito nazionale, l’attività dell’Associazione avvalendosi principalmente dell’opera di studio e ricerca dei Comitati Tecnici e delle Task Force, in costante collaborazione con la Sede internazionale di Parigi. Organizza inoltre seminari formativi, gruppi di lavoro, conferenze e webinar, cura la redazione di pubblicazioni prodotte da PIARC e la loro diffusione. Può intraprendere studi specifici di interesse, oltre che del Ministero e di Anas, di Regioni, Enti locali ed enti privati.
Ogni quattro anni, in concomitanza con il Congresso mondiale della strada organizzato da PIARC mondiale, il CNI organizza il Convegno Nazionale per un esame finale sul lavoro prodotto dai Comitati tecnici e Task force durante il quadriennio ed un confronto preliminare fra i Soci del Gruppo Italiano sui temi previsti per il Congresso mondiale medesimo.
Il CNI si avvale dell’operato del Primo Delegato, rappresentante del Governo italiano presso PIARC mondiale, importante anello di congiunzione e legame permanente tra il Governo stesso e l’Associazione.
Le attività del Comitato Nazionale Italiano e i suoi compiti sono stabiliti dal “Regolamento Del Gruppo Nazionale Italiano” approvato in data 18/01/2008.Parallelamente a quanto avviene in sede internazionale, il CNI sviluppa il suo operato in Comitati tecnici e Task force a livello nazionale, finalizzati anche a confrontare i risultati delle loro attività nel corrispondente Comitato Internazionale.
Comitati Tecnici e Task Force nazionali
I Comitati Tecnici e le Task Force nazionali raggruppano autorità governative, docenti universitari, studiosi ed operatori del settore pubblico e privato, che rappresentano il migliore expertise nel settore dei trasporti e delle infrastrutture. Svolgono le attività di studio, ricerca, approfondimenti, aggiornamenti e prospettazioni migliorative, semplificative ed innovative, trasferendone i risultati anche a livello internazionale, nel quadro dei Temi Strategici contenuti nel Piano Strategico deliberato ogni 4 anni da PIARC mondiale.
PRESIDENTE: dott. Claudio Andrea GEMME
PRIMO DELEGATO e SEGRETARIO GENERALE: dott. Domenico CROCCO
Il Comitato Nazionale Italiano e l’Assemblea dei Soci
Claudio Andrea Gemme è stato nominato Presidente del Comitato Nazionale Italiano della World Road Association nella seduta del Comitato Nazionale del 16 luglio 2025, a seguito della nomina con Nota di Gabinetto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 25 giugno 2025.
Domenico Crocco è stato confermato Segretario generale e Primo delegato.
Il Comitato Nazionale Italiano, rinnovato a seguito di Nota di Gabinetto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 25 giugno 2025 e di successiva riunione del CNI e votazione del 16 luglio 2025, è così composto:
Presidente:
- dott. Claudio Andrea Gemme, Amministratore delegato di Anas S.p.A.
Vicepresidenti:
- dott. Enrico Maria Pujia, Capo Dipartimento per le infrastrutture e le reti di trasporto – MIT
- ing. Stefano Fabrizio Riazzola, Capo Dipartimento per i trasporti e la navigazione – MIT
Primo Delegato e Segretario Generale:
- Domenico Crocco, Dirigente responsabile Rapporti Istituzionali Internazionali di Anas S.p.A.
Membri nominati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti il 25 giugno 2025 | |
Dott. Enrico Maria Pujia | Capo Dipartimento per le infrastrutture e le reti di trasporto – MIT |
Ing. Stefano Fabrizio Riazzola | Capo Dipartimento per i trasporti e la navigazione – MIT |
Ing. Francesco Baldoni | Direttore generale per la digitalizzazione – MIT |
Ing. Sergio Moschetti | Direttore generale per le autostrade e la vigilanza sui contratti di concessione autostradali – MIT- MIT |
Ing. Massimo Sessa | Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici |
Dott. Claudio Andrea Gemme | Amministratore delegato di Anas S.p.A. |
Dott. Domenico Crocco | Dirigente Responsabile Rapporti Istituzionali Internazionali – Direzione Rapporti Istituzionali Anas S.p.A. |
Ing. Ilaria Coppa | Direzione Operativa Anas S.p.A. / Stretto di Messina S.p.A. |
Dr.ssa Maria Pia Cerciello | Vice Presidente d’onore PIARC internazionale |
I membri in rappresentanza dei Soci verranno eletti con referendum prossimamente |
Tesoriere Cassiere: Gianluca Palombi, Anas S.p.A.
Collegio dei Revisori dei conti
- Raffaella Rizzo, Anas S.p.A.
- Antonio Giacomini, Anas S.p.A.
- Martina Spadano, Anas S.p.A.
Membri d’onore del nuovo CNI
- Emanuela Stocchi, Direttrice generale ad interim di AISCAT e Presidente di PIARC World Road Association
- Luciana Iorio, International Regulatory Affairs del MIT, Presidente del Forum Globale per la sicurezza stradale della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite
- Presidente CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri), ruolo attualmente ricoperto da Angelo Domenico Perrini.
- Presidente Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Roma, ruolo attualmente ricoperto da Filippo Cascone.
- Stefano Susani – Amministratore Delegato Amplia Infrastructures, Gruppo Autostrade per l’Italia
- Mauro Velardocchia – Politecnico di Torino
L’Assemblea dei Soci
- Stabilisce le direttive dell’Associazione in campo nazionale
- Nomina i componenti del Consiglio dei revisori contabili
- Approva le modifiche al regolamento
- Delibera lo scioglimento dell’Associazione
L’Assemblea dei Soci è convocata in seduta ordinaria ogni anno.
IL PRESIDENTE
Dott. Claudio Andrea Gemme
Il Presidente ha la rappresentanza giuridica del Gruppo Italiano dei Soci.
- cura l’attività e sovraintende al funzionamento del Gruppo;
- presiede le riunioni del Comitato e dell’Assemblea e vigila sulla regolarità dell’esecuzione degli atti del Comitato firmando tutti i provvedimenti che comportano impegni di natura giuridica e finanziaria;
- mantiene i contatti con la sede centrale e dirama ai Soci italiani le comunicazioni e le decisioni assunte dalla sede stessa;
- rilascia le tessere di appartenenza dell’Associazione;
- nomina i Presidenti e i membri dei Comitati tecnici nazionali;
- nomina i rappresentanti italiani in seno ai Comitati tecnici internazionali;
- dispone tutte le spese necessarie per il funzionamento della Segreteria e dei Comitati tecnici.
IL PRIMO DELEGATO E SEGRETARIO GENERALE
Dott. Domenico Crocco
Il Segretario Generale assolve ai compiti attinenti al regolare funzionamento degli organi e del servizio di Segreteria.
- sovraintende alla predisposizione dei bilanci annuali e alla riscossione delle quote associative;
- cura la redazione dei verbali degli organi sociali;
- sovraintende al disbrigo delle mansioni proprie dell’ufficio di segreteria nonché dell’ufficio di economato;
- provvede agli acquisti per il funzionamento degli uffici e per la liquidazione delle spese;
- coordina l’organizzazione dei Convegni nazionali e le attività inerenti alla partecipazione italiana ai Congressi mondiali;
- coordina l’organizzazione relativa alla partecipazione italiana ai Comitati tecnici internazionali ed al funzionamento di quelli nazionali;
- cura la diffusione delle notizie sulla stampa specializzata;
- cura, in accordo con il Presidente, i contatti da tenere con la sede centrale e con le altre associazioni operanti nel settore.