Pubblicati due Special Projects di PIARC
“Motorcycle Protection Systems"
&
"Management of Road Worksites"

In occasione del Consiglio Mondiale di PIARC tenutosi in Korea a fine ottobre, sono stati presentati due Special Projects di PIARC di particolare utilità e rilevanza per gli operatori del settore.
I titoli degli Special Projects sono i seguenti:
- “Motorcycle Protection Systems & Safety Aspects of Management of Traffic for Motorcycles” (Sistemi di Protezione per Motocicli e Aspetti di Sicurezza della Gestione del Traffico per Motocicli)
- “Management of Road Worksites ” (Gestione dei cantieri stradali)

Motorcycle Protection Systems & Safety Aspects Of Management Of Traffic For Motorcycles
Il progetto “Motorcycle Protection Systems & Safety Aspects of Management of Traffic for Motorcycles” (Sistemi di Protezione per Motocicli e Aspetti di Sicurezza della Gestione del Traffico per Motocicli) è un progetto speciale di PIARC (World Road Association) volto a migliorare la sicurezza dei motociclisti a livello globale attraverso soluzioni infrastrutturali e di gestione del traffico. Il progetto, che si è svolto da marzo a ottobre 2025, ha individuato soluzioni applicabili e fornito spunti concreti ai governi e alle autorità stradali per ridurre gli incidenti stradali mortali che coinvolgono i motociclisti, ad esempio creando corsie specifiche o implementando nuove strategie di gestione del traffico. Si è posto lo scopo di condividere le migliori pratiche e sviluppare soluzioni pragmatiche che potessero essere implementate in tutto il mondo.
Obiettivi e ambito del progetto
- sviluppare e identificare soluzioni pratiche e applicabili a livello globale per proteggere i motociclisti.
- Aree di interesse: il progetto si è concentrato su due aree principali:
- Sistemi di protezione per motociclisti: modifiche infrastrutturali per migliorare la sicurezza, come guardrail, trattamenti del manto stradale e corsie specifiche per motociclisti.
- Aspetti di sicurezza della gestione del traffico: strategie per gestire il flusso del traffico al fine di migliorare la sicurezza, tra cui il modo in cui i motociclisti si muovono nelle aree congestionate e il modo in cui viene gestito il traffico nelle zone di lavoro.
- Scansione globale: condurre una revisione globale per identificare e promuovere buone pratiche in diverse regioni e contesti, compresi quelli nei paesi a basso e medio reddito.
- Armonizzare gli approcci: fornire un approccio uniforme e armonizzare gli sforzi di sviluppo tra le parti interessate per migliorare la sicurezza dei motociclisti.
- Sostenere l’approccio Safe System: allinearsi alla missione di PIARC di ridurre le vittime della strada e sostenere un approccio sistemico alla sicurezza stradale.

Management of Road Worksites
Il progetto “Management of Road Worksites ” (Gestione dei cantieri stradali) è un progetto speciale di PIARC (World Road Association) mira ad affrontare le sfide globali critiche in materia di sicurezza, mobilità e impatto ambientale associate alle attività di costruzione e manutenzione stradale.
Il progetto prevede la raccolta di dati sulle migliori pratiche globali, sulle strategie innovative e sulle iniziative tecnologiche utilizzate dalle pubbliche amministrazioni e dai gestori delle reti di trasporto per ottimizzare la gestione del cantiere.
Le principali aree di interesse includono:
- Migliorare la sicurezza per tutti gli utenti della strada, compresi pedoni, ciclisti e automobilisti (in linea con l’approccio Vision Zero).
- Ridurre al minimo le interruzioni del traffico e migliorare la mobilità e l’accessibilità per l’intera popolazione.
- Riduzione degli impatti ambientali diretti e indiretti dei cantieri.
- Presentazione di innovazioni tecnologiche, come sistemi avanzati di gestione del traffico, sistemi di trasporto intelligenti e strategie di comunicazione migliorate per gli utenti.
- Individuazione di strategie per incoraggiare l’uso di modalità di trasporto alternative durante i periodi di lavori stradali.
Il progetto ha una portata globale completa, esaminando sia i paesi ad alto reddito che quelli a basso e medio reddito per garantire che i suoi risultati siano universalmente rilevanti. La ricerca copre l’intero ciclo di vita di un cantiere stradale ed utilizza un approccio robusto che combina dati quantitativi e qualitativi attraverso:
- Una revisione sistematica della letteratura.
- Un sondaggio globale condotto su 247 professionisti provenienti da 68 paesi.
- Interviste semi-strutturate con 13 esperti internazionali.
- Analisi di 24 casi di studio approfonditi provenienti da 19 paesi.