
Workshop Internazionale
Decarbonized and Resilient Road Infrastructure to Enhance Sustainable Mobility
PIARC Italia - Anas S.p.A. - AISCAT
PIARC World Road Association, di cui il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed Anas S.p.A. (Gruppo FS) sono soci di diritto, è la più antica ed autorevole associazione internazionale che si occupa di strade e trasporto stradale, trattando sia le tematiche della progettazione che della gestione delle reti stradali, ed avente come obiettivo quello di favorire il progresso tecnologico, culturale e l’omogeneizzazione delle policies in campo stradale, comprendendo temi fondamentali come quelli della sicurezza stradale e della decarbonizzazione dei trasporti.
Fondata più di un secolo fa, vede oggi il coinvolgimento di quasi 150 Paesi del Mondo. L’attività di PIARC si svolge attraverso tavoli tecnici a cui partecipano i massimi esperti delle materie, tra cui professori universitari, rappresentanti delle istituzioni deputate a gestire le reti stradali, enti pubblici e società private.
Si è tenuto mercoledì 24 aprile 2024 il workshop internazionale DECARBONIZED AND RESILIENT ROAD INFRASTRUCTURE TO ENHANCE SUSTAINABLE MOBILITY, co-organizzato da PIARC Italia, Anas S.p.A. e AISCAT, con la collaborazione e il patrocinio di PIARC World Road Association, del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, della Fondazione Ordine degli Ingegneri di Roma, dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e del Consiglio Nazionale dei Geologi.
L’evento, essendo di natura internazionale, si è tenuto esclusivamente in lingua inglese (senza possibilità di interpretariato) e in modalità ibrida: in presenza su invito presso la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano della Camera di Commercio di Roma, e da remoto attraverso il collegamento streaming su questa pagina.
L’evento ha affrontato due grandi temi di fondamentale importanza per policy makers e gestori di reti stradali: decarbonizzazione delle infrastrutture e dei trasporti e gestione della resilienza delle infrastrutture stradali. Il workshop ha visto la partecipazione di relatori in rappresentanza di amministrazioni stradali e istituzioni governative provenienti da tutti i continenti (i.e. Australia, India, Giappone, Uganda, Stati Uniti, Austria, Regno Unito), nonché rappresentanti nazionali del mondo accademico e del settore autostradale e dei trasporti italiano.
All’evento erano presenti le cariche apicali di Anas S.p.A., nella persona del presidente Edoardo Valente e dell’AD/DG Aldo Isi, di PIARC World Road Association, nelle persone del presidente Nazir Alli e del segretario generale Patrick Malléjacq, nonché di AISCAT nella persona del presidente Diego Cattoni e di ASECAP nella persona del segretario generale Malika Seddi.
Registrazione evento e presentazioni relatori
Di seguito il link YouTube al canale PIARC Italia per rivedere la registrazione dell’evento. YouTube Streaming – Decarbonized and Resilient Road Infrastructure to Enhance Sustainable Mobility
Segue l’elenco delle presentazioni tenute dai relatori di entrambe le sessioni del workshop.
Sessione 1 – Decarbonization as a key strategic theme for PIARC: challenges and perspectives
01. Fabio Pasquali Keynote Speech – PIARC World Road Association
02. Sanjay Kumar Nirmal – Indian Roads Congress
03. Giovanni Federigo DeSanti – Polytechnic of Turin
04. Joshua LaRoque – Transport Canada
05. Manarbek Zhumamuratov – KazdorNII
06. Orazio Baglieri – Polytechnic of Turin
07. Alexander Walcher – ASFINAG Bau Management GMBH
08. Robert Kafalenos – US Federal Highway Administration
Sessione 2 – Resilient road infrastructure: worldwide strategies to face climate change and extreme weather conditions’ impacts
09. Georgio Tsionis Keynote Speech – EC Joint Research Centre
11. Roberto Arditi – Sina S.p.A.
12. Mark Henry Rubarenzya – Uganda National Roads Authority
13. Piero Boccardo – Polytechnic of Turin
14. Hugh Gillies – Transport Scotland
15. Setsuo Hirai – Ministry of Land, Infrastructure, Transport and Tourism of Japan
16. Carlotta Rodriquez – UN Office for Disaster Risk Reduction
Crediti formativi professionali per ingegneri, architetti e geometri
La partecipazione al workshop ha rilasciato n. 3 CFP ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali per ingegneri, architetti e geometri (necessaria la sottoscrizione sul sito ufficiale del FOIR).
Iscrizione per ingegneri, architetti e geometri
L’iscrizione non è più possibile, resta il link al sito del FOIR a titolo di archivio. Formazione Foir
I CFP vengono riconosciuti solo con la partecipazione all’intera durata dell’evento.
Crediti formativi professionali per geologi
La partecipazione al workshop ha rilasciato n. 3 CFP ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali per i geologi correttamente iscritti all’albo unico nazionale dei geologi.
Iscrizione per geologi
Ai fini dell’ottenimento dei CFP, ai geologi è stato gentilmente richiesto:
- di prendere visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali scaricabile qui.
- di compilare il modulo Google obbligatorio propedeutico alla partecipazione alla diretta streaming.
I CFP vengono riconosciuti solo con la partecipazione all’intera durata dell’evento.
L’iscrizione non è più possibile, restano i link a titolo di archivio.