Webinar “Muoversi in sicurezza in una città sostenibile: la visione di PIARC Italia. Le esperienze e le proposte dei soci Gold”

Muoversi in sicurezza

Muoversi in sicurezza in una città sostenibile:
la visione di PIARC Italia
Le esperienze e le proposte dei soci Gold

PIARC Italia, con il patrocinio dell’ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani, e con il patrocinio e la co-organizzazione del Consiglio Nazionale dei Geologi, della Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi, dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e della Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha presentato martedì 16 luglio 2024 il Webinar “Muoversi in sicurezza in una città sostenibile: la visione di PIARC Italia. Le esperienze e le proposte dei soci Gold”.

L’evento è stato dedicato a tutti i soci Gold di PIARC Italia.

È stata inoltre fatta richiesta di concessione di patrocinio non oneroso al Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

Ai soci sono state proposte tre “challenge” che hanno riguardato tematiche inerenti al trasporto e alle infrastrutture stradali in ambito urbano dal punto di vista della sicurezza, della sostenibilità e delle tendenze innovative. Inoltre, è stata considerata anche l’importanza del tema della sicurezza della mobilità urbana, ambiente dove purtroppo avviene il 73% degli incidenti stradali in Italia.

Di seguito le challenge che hanno visto la partecipazione dei soci Gold di PIARC Italia e le relative presentazioni:

  • “Sostenibilità del traffico stradale in ambiente urbano: una sfida per il domani. Nuove soluzioni tecnologiche al servizio dell’utente”

Almaviva S.p.A. – Snoline S.p.A. Lindsay Corp.  –  UNICMI – I.P.D. ItalPole – BUCHER Municipal Giletta S.p.A.

  • “Gallerie stradali urbane: gestione dell’infrastruttura per garantire sicurezza, fruibilità e sostenibilità attraverso sistemi di comunicazione telematica, di segnaletica e di materiali e tecnologie innovative”

ItaloIberica Engineering Group S.L. – Socotec Italia S.r.l. – Prometeo Engineering S.r.l.

  • “Sicurezza stradale: un confronto tra mobilità urbana e autostradale”

Vita International & Road Link – SMA Road Safety S.r.l. – Tecne S.p.A.Sina S.p.A.SITEB

 

Ad aprire l’evento è stato il presidente di PIARC Italia e Anas S.p.A. Edoardo Valente, mentre la chiusura è stata a cura di Emanuela Stocchi, direttore Affari internazionali di AISCAT.

Una riflessione finale su tutti i contributi che sono stati dati suranti la mattinata è stata portata da Andrea Simone, Presidente del Comitato tecnico PIARC Italia Strade per l’Equità, l’Accessibilità e la Mobilità nelle Aree Urbane, Periurbane, Interurbane e Rurali, Presidente del Comitato tecnico internazionale di PIARC Roads for Accessibility and Mobility in Urban and Periurban Areas e professore ordinario dell’Università di Bologna.

Video dell’evento

È stato possibile seguire l’evento tramite la diretta streaming. Di seguito il video della registrazione dell’evento.

Muoversi in sicurezza in una città sostenibile – YouTube

Crediti formativi professionali per ingegneri, architetti e geometri

La partecipazione al webinar ha dato diritto a n. 3 CFP ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali per ingegneri, architetti e geometri. Formazione Foir

Iscrizione per ingegneri, architetti e geometri

  • L’iscrizione obbligatoria sul sito del FOIR non è più possibile, rimane il link a titolo di archivio. Iscrizione Foir.

I CFP vengono riconosciuti solo con la partecipazione all’intera durata dell’evento, attestata esclusivamente tramite orario di entrata e orario di uscita alla pagina della diretta streaming.

Crediti formativi professionali per geologi

La partecipazione al webinar ha rilasciato n. 3 CFP ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali per i geologi correttamente iscritti all’albo unico nazionale dei geologi.

Iscrizione per geologi

Ai fini dell’ottenimento dei CFP, ai geologi è stato gentilmente richiesto:

  • di prendere visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali scaricabile qui.
  • di compilare il modulo Google obbligatorio propedeutico alla partecipazione alla diretta streaming. Codice evento 383-2024. 

I CFP vengono riconosciuti con la partecipazione pari all’80% della durata dell’evento, attestata esclusivamente tramite orario di entrata e orario di uscita alla pagina della diretta streaming. L’iscrizione non è più possibile, rimangono i link a titolo di archivio.

Logo

Scarica qui il programma del webinar