Riunione Comitato Nazionale Italiano PIARC e assemblea soci 2024
Si è riunita il giorno mercoledì 10 luglio 2024, presso la sala del Consiglio di Amministrazione della Direzione Generale di Anas S.p.A. e con possibilità per i partecipanti di collegarsi anche da remoto, la riunione del Comitato Nazionale Italiano (CNI) di PIARC Associazione mondiale della strada e l’assemblea dei soci PIARC Italia, che si riuniscono annualmente per tirare le somme delle attività, degli obiettivi e dei risultati raggiunti durante l’anno trascorso e per trattare le sfide in vista dell’anno che verrà.
A presenziare, il presidente del Comitato Nazionale Italiano PIARC, nonché presidente di Anas S.p.A., Edoardo Valente, insieme al Primo delegato e Segretario generale, nonché dirigente responsabile Rapporti istituzionali internazionali di Anas S.p.A. Domenico Crocco.
Hanno partecipato alla riunione tutti i membri componenti dell’attuale CNI, 18 membri in totale, 9 dei quali di nomina governativa in rappresentanza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e di Anas S.p.A., entrambi Soci di diritto dell’Associazione mondiale della strada, mentre i restanti membri sono di nomina elettiva da parte dei Soci. Hanno inoltre partecipato i soci, collettivi e individuali, di PIARC Italia.
Dopo un’introduzione da parte del presidente Valente, con un focus particolare sul successo ottenuto dall’Italia con la sua partecipazione al Congresso Mondiale della Strada PIARC, tenutosi a Praga nel mese di ottobre, successo sottolineato anche dall’AD/DG di Anas Aldo Isi in altre occasioni, il Primo delegato Domenico Crocco ha esposto tutte le attività che hanno visto la partecipazione attiva di PIARC Italia dal Congresso di Praga ad oggi, tra le quali figurano:
– il Convegno del 21 novembre «Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime. La tecnologia al servizio della vita», organizzato da MIT, Anas S.p.A. e PIARC Italia, che ha visto la partecipazione del Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini
– il webinar dedicato ai Soci Silver di PIARC Italia «Le infrastrutture al servizio della mobilità, del territorio e dell’utente» tenutosi a dicembre
– la presentazione dei nuovi Comitati Tecnici, Task Forces e Cross Cutting Committees di PIARC Italia per l’attuazione del Piano Strategico 2024-2027 e il conseguente avvio dei lavori degli stessi
– la riunione dell’Executive Committee di PIARC Internazionale tenutasi a Roma, in due giornate nel mese di aprile, con annesso Workshop internazionale organizzato da PIARC Italia – Anas S.p.A. – AISCAT «Decarbonized and Resilient Road Infrastructure to Enhance Sustainable Mobility»
– il convegno organizzato dall’Università di Bologna e PIARC Italia «Intelligente, connessa, elettrica: un nuovo modello di mobilità» tenutosi a giugno
– l’evento Soci Gold PIARC Italia «Muoversi in sicurezza in una città sostenibile: la visione di PIARC Italia. Le esperienze e le proposte dei Soci Gold» tenutosi a metà luglio
Tra i traguardi raggiunti dal Comitato Nazionale Italiano quest’anno, il Primo delegato ha sottolineato i seguenti:
– il rinnovato protocollo d’intesa con il FOIR, Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
– il protocollo d’intesa siglato con il Consiglio Nazionale dei Geologi
– il protocollo d’intesa siglato con ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani
Questi protocolli d’intesa permettono la diffusione delle conoscenze e delle best practice portate avanti da PIARC Italia, attraverso l’organizzazione di webinar, convegni, congressi, seminari, ma anche e soprattutto attraverso i lavori portati avanti dai Comitati Tecnici, Task Force e Cross Cutting Committees, ad un pubblico di tecnici del settore esteso su tutto il territorio nazionale, a fini formativi e divulgativi.
Non da ultimo, tra i traguardi raggiunti, figura la pubblicazione della raccolta dei Quaderni Tecnici dei Comitati Tecnici di PIARC Italia – Piano Strategico 2020-2023, nella collana «Le Strade del Futuro», edito da DEI.
Durante la riunione, un ringraziamento speciale è stato riservato, sia da parte del presidente che da parte del primo delegato, ai Soci PIARC Italia. Il 2024 ha visto infatti il rinnovo delle quote associative di ben 14 soci Gold e 17 soci Silver tra enti pubblici, università e aziende private e ben 9 nuove iscrizioni.
A conclusione della riunione, il coordinatore tecnico-operativo dei Comitati Tecnici di PIARC Italia Gianluca Cossale ha esposto una panoramica dei nuovi gruppi di lavoro (Comitati Tecnici, Task Force e Cross Cutting Committees) formati a inizio anno e già operativi, sottolineando l’orizzonte temporale dei lavori che porteranno avanti, degli obiettivi che si sono posti e degli output che ne conseguiranno. Forte e importante è la partecipazione di rappresentanti Anas all’interno dei vari tavoli tecnici che oltre a fornire un contributo tecnico di altissimo livello, avranno la possibilità di condividere le esperienze e le best practice aziendali con i principali attori del settore provenienti da mondo istituzionale, accademico e industriale.
I saluti finali sono stati portati, a nome di tutto il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti da Enrico Maria Pujia, Capo Dipartimento per le infrastrutture e le reti di trasporto del MIT, nonché membro del CNI.
L’augurio e l’incoraggiamento finale da parte del presidente Valente è stato quello di proseguire su questa strada, per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi, che possano portare valore e soprattutto una fattiva utilità.