PIARC Italia sponsor del Premio Ossigeno:
la presentazione al Senato della Repubblica
Si è svolta il giorno martedì 18 febbraio, presso il Senato della Repubblica italiana, nella Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, la presentazione e illustrazione del Premio Ossigeno – Incontro tra Arte e Ambiente. L’associazione M2000, ideatrice del progetto “Premio Ossigeno” ha presentato i componenti del comitato tecnico-scientifico, gli enti patrocinanti, le media partnership e i sostenitori dell’iniziativa.
Il Premio Ossigeno nato nel 2011 come premio per l’audiovisivo, è ora un contest artistico ad ampio spettro dedicato a opere audiovisive, arti digitali e tradizionali che abbiano come tema l’ambiente e l’ecosostenibilità. Un riconoscimento agli artisti che realizzano opere e prodotti audiovisivi realizzati al fine di sensibilizzare il pubblico sulle tematiche a sostegno dell’ambiente, utilizzando i vari strumenti dell’arte tradizionale contemporanea. Si sviluppa nell’arco di 12 mesi ed ha come strumento principale il web attraverso la piattaforma premiossigeno.it.
Il Premio collabora in varie forme ed ha ottenuto sostegno da importanti enti, quali Regione Abruzzo, Regione Umbria, Regione Molise, Provincia di Viterbo, Roma Capitale, vari altri Comuni, ENIT Agenzia Nazionale del Turismo, varie fondazioni (tra cui Civita), Festival Internazionale del Film di Roma, Mediaset e Rai. Il Premio è organizzato dall’Associazione M2000 e beneficia del Patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Ministero della Cultura, del Ministero degli Affari Esteri e della Regione Lazio.
PIARC Italia, di cui il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e ANAS S.p.A. sono soci di diritto, partecipa al Premio Ossigeno in qualità di istituzione sponsor del contest, e istituendo altresì un premio dedicato, il Premio PIARC Italia “La strada amica dell’ambiente”, assegnato alla migliore forma artistica che meglio ha saputo rappresentare il tema dell’ambiente e della sostenibilità in ambito stradale sfatando il pregiudizio che le strade sono nemiche dell’ambiente.
Il convegno ha visto la partecipazione di autorevoli esperti e professionisti nazionali ed internazionali che sono intervenuti su tematiche legate all’ambiente, alla sostenibilità e al ruolo dell’arte nel sensibilizzare l’opinione pubblica. Si segnalano tra i relatori di primissimo livello che comporranno il Comitato tecnico-scientifico che opererà la selezione delle opere, in particolare gli interventi del Prof. Riccardo Valentini – Premio Nobel per la Pace nel 2007 come membro dell’Intergovernmental Panel on Climate Change, Professore Ordinario di Ecologia presso l’Università degli Studi della Tuscia (Presidente del comitato tecnico scientifico Premio Ossigeno); della Ministra Plenipotenziaria Antonella Cavallari – Segretario Generale lILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana; del Prof. Mauro Serafini – Professore Ordinario di Biologia Farmaceutica presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza; del Prof. Carlo Blasi – Professore emerito c/o Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza Università di Roma, già Direttore del Museo Orto Botanico di Roma e Direttore scientifico del CIRBISES (Centro Interuniversitario “Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sostenibilità” La Sapienza).
Era presente per PIARC Italia l’architetto Giovanni Magarò, dirigente responsabile Pianificazione Trasportistica, Analisi e Classificazione Rete di Anas S.p.A. e Presidente del Comitato CT 1.1+1.2 Performance delle Amministrazioni di Trasporto ed il loro Contributo per lo Sviluppo Economico e Sociale e vicepresidente del CT 3.4 Impatto Ambientale delle Infrastrutture Stradali e dei Trasporti di PIARC Italia.
È disponibile la registrazione dell’evento al seguente link: Premio ossigeno. Incontro tra arte e ambiente | Radio Radicale