
La delegazione italiana alla 4th Global Ministerial Conference on Road Safety
Marrakech, Marocco
18 - 20 febbraio 2025

Si è svolta nelle giornate tra il 18 e il 20 febbraio 2025 la 4th Global Ministerial Conference on Road Safety a Marrakech, in Marocco, organizzata dal Regno del Marocco (Ministero Trasporti e Logistica, Interno – NARSA National Road Safety Agency /Agence Nationale de la Sécuritè routièr) UN Regional Commissions, World Health Organization, UNRSF; ITF).
La Conferenza ha rappresentato l’appuntamento quinquennale della serie di Ministeriali di lancio della Decade of Action, iniziato a Mosca nel 2009 (poi validata dal Lancio ufficiale Decade of Action nel 2010), seguita dalla Ministeriale di Brasilia nel 2015, e dall’ ultima di Stoccolma del 2020. Ogni Ministeriale si conclude con una Dichiarazione di Intenti e politiche comuni che riflettono quanto già affermato nelle Risoluzioni sulla Sicurezza Stradale dell’Assemblea Generale ONU, da ultimo UNGA A /78/L.78. In questa occasione, la Marrakech Declaration è stata firmata da rappresentanti ministeriali da più di 193 Paesi da tutto il mondo.
Hanno preso parte alla Conferenza circa 2000 delegati, tra cui ministri, ambasciatori, delegati ministeriali, alti funzionari delle agenzie delle Nazioni Unite, rappresentanti della società civile, del mondo accademico e del settore privato.
La presenza italiana alla Conferenza è stata di altissimo livello. La delegazione ministeriale era guidata dall’Ambasciatore d’Italia nel Regno del Marocco e nella Repubblica di Mauritania Armando Barucco, presente insieme al Consigliere Diplomatico del Vicepremier e Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, Giovanni Vittorio Maria Donato. Insieme a loro, il Consigliere d’Ambasciata Marco Leone e il Consigliere giuridico del Ministro Salvini in materia di sicurezza stradale e codice della strada – diritto della circolazione stradale avv. Armando Rocco. La delegazione ha preso parte alla Sessione ministeriale portando la visione e la posizione dell’Italia in merito alla sicurezza stradale; l’ambasciatore nel suo intervento ha infatti sottolineato come il rinnovato codice della strada italiano sia stato pensato con l’obiettivo di ridurre gli elevati livelli di incidentalità in Italia. L’ambasciatore ha anche sottolineato come l’Italia sia parte attiva anche a livello internazionale, sia con il Piano Mattei che a livello delle Nazioni Unite, avendo una rappresentante, Luciana Iorio, membro del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti italiano, recentemente riconfermata alla guida del Global Forum for Road Traffic Safety, impegnato ad implementare e armonizzare il quadro normativo internazionale in materia di sicurezza stradale.
A seguito della Sessione ministeriale, l’Ambasciatore e il Consigliere Diplomatico hanno inaugurato lo Stand Italia, all’interno dell’esposizione internazionale allestita per la Conferenza. Agli iniziali interventi dell’Ambasciatore e del Consigliere Diplomatico, sono seguiti i saluti di importanti personalità a livello nazionale e internazionale, quali Luciana Iorio, Presidente del Global Forum for Road Traffic Safety delle Nazioni Unite, Emanuela Stocchi, Presidente di PIARC World Road Association, Susanna Zammataro, Direttore Generale di IRF International Road Federation, Benacer Boulaajoul, Managing Director dell’Agence Nationale de la Sécurité Routière (National Road Safety Agency), Maurizio Crispino, Professore Ordinario di Costruzione di Strade Ferrovie ed Aeroporti del Politecnico di Milano e Federica Deledda, Primo Dirigente della Polizia di Stato. Hanno inoltre preso parte all’inaugurazione Patrick Malléjacq e Mamoudou Alassane Camara, rispettivamente Segretario generale e vicepresidente di PIARC World Road Association. La cerimonia di inaugurazione è quindi terminata con il tradizionale taglio del nastro tricolore da parte dell’Ambasciatore.
Lo Stand Italia, organizzato beneficiando del patrocinio del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ha ospitato Anas S.p.A. e PIARC Italia, AISCAT e PIARC World Road Association, la Polizia di Stato italiana, SITEB, Strade Italiane e Bitumi e il suo presidente Alessandro Pesaresi, FRED Engineering rappresentata dal Managing Director Edoardo Mazzia, TrafficLab e il suo Amministratore Andrea Marella e il Politecnico di Milano.
Di notevole rilevanza è da segnalare la partecipazione a sessioni di approfondimento di diversi membri della delegazione, tra i quali Luciana Iorio, Federica Deledda della Polizia Stradale, Emanuela Stocchi.