Electric Road Systems – PIARC Online Discussion
- 24 Febbraio 2021
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categoria: Notizie, PIARC Internazionale

L’accordo internazionale di Parigi sulla sfida climatica (UNFCCC) richiede un’azione in ogni aspetto della società moderna. C’è la necessità di decarbonizzare il trasporto in tutto il mondo sia per le merci che per i passeggeri. Il settore, in particolare il trasporto su strada, rappresenta più del 75% del trasporto interno globale. L’elettrificazione dei sistemi stradali sarà una soluzione importante e un contributo per gli Stati per raggiungere i loro obiettivi climatici nella riduzione delle emissioni di CO2. I sistemi stradali elettrici (“ERS” – Electric Road Systems) possono rappresentare un elemento importante per ridurre il contributo dei sistemi di trasporto alle emissioni di CO2.
Una strada elettrica, eroad, o sistema stradale elettrico (ERS) è una strada che fornisce energia elettrica ai veicoli che la percorrono. Le implementazioni comuni sono linee elettriche aeree sopra la strada e l’alimentazione a livello del suolo attraverso rotaie conduttive o bobine induttive incorporate nella strada. Le linee elettriche aeree sono limitate ai veicoli commerciali mentre l’alimentazione a livello del suolo può essere usata da qualsiasi veicolo, il che permette la ricarica pubblica attraverso sistemi di misurazione e fatturazione dell’energia.
Per promuovere la conoscenza nel campo degli ERS, PIARC (Associazione Mondiale della Strada) ha lanciato una speciale Task Force per saperne di più sugli ERS, condividere la conoscenza tra i membri PIARC e cercare di aiutare i membri PIARC con indicazioni in questo nuovo e promettente campo. La Task Force 2.2 “Electric Road Systems (ERS)” di PIARC internazionale, guidata dall’ingegnere svedese Jan Pettersson, svolge un ruolo di primo piano nello scambio di conoscenze ed esperienze in materia di ERS a livello globale, affrontando anche i temi legati al funzionamento della strada, alla sicurezza stradale, alla manutenzione stradale e agli aspetti di sicurezza informatica.
“La mia task force – ha dichiarato Pettersson – ha ad oggetto i sistemi stradali elettrificati (ERS), volti a caricare dinamicamente i veicoli mentre sono in movimento. Un argomento piuttosto interessante e nuovo che è ancora in fase di dimostrazione e sviluppo. È davvero uno sguardo al futuro. Penso che sia importante perché tutti hanno obiettivi molto importanti da raggiungere per quanto riguarda la riduzione dei gas climatici e, naturalmente, l’elettrificazione è un buon modo per raggiungere tali obiettivi. I sistemi stradali elettrici potrebbero fornire un grande contributo per aiutare le nazioni a raggiungere i loro obiettivi, specialmente con riferimento ai veicoli pesanti. Oggi abbiamo buone soluzioni di elettrificazione per le batterie e per le autovetture, ma soprattutto per i veicoli pesanti. Penso che sia molto importante trovare nuove buone soluzioni”.
PIARC sta invitando esperti, operatori stradali, amministrazioni stradali, industria e organizzazioni non governative ad una serie di webinar per presentare e discutere le proprie conoscenze e piani riguardanti l’elettrificazione con particolare attenzione all’ERS (Electric Road Systems).
Il Webinar PIARC del 17 febbraio 2021 ha fornito un focus sul nuovo ed emergente argomento dei “Electric Road Systems” (ERS). Di seguito il programma:
- Benvenuto e presentazione istituzionale PIARC – Miguel Caso Florez, Direttore Tecnico PIARC
- Obiettivi del webinar e presentazione della PIARC Electric Road Systems Task Force – Jan Pettersson, Presidente della PIARC TF 2.2, Trafikverket, Svezia
- APS per le strade – Patrick Duprat, ERS Solution Manager, Alstom, Francia
- ERS conduttivo ad alta velocità e alta potenza – Takamitsu Tajima, ingegnere capo, capo progetto generale di ERS, Honda, Giappone
- Strade elettriche – Consentire la transizione verso la mobilità elettrica e le future esigenze di trasporto – Josephine Adorelle, CEO Evias, Svezia
- Catenaria per il trasporto pesante sostenibile su strada – Patrik Akermann, capo dello sviluppo del business eHighway, Siemens, Germania & Augustin Bareau, capo dello sviluppo del business, Engie, Francia
- Trasformare il futuro della mobilità con ERS – Karin Ebbinghaus, CEO, Elonroad, Svezia
- Commercializzare il wireless ERS – Oren Ezer, CEO e co-fondatore, Electreon, Israele
- Domande e risposte per tutte le presentazioni e il dibattito – Relatori e rappresentanti PIARC TF 2.2
- Chiusura del webinar – Jan Pettersson, Presidente di PIARC TF 2.2, Trafikverket, Svezia
Di seguito il link al video del webinar: https://www.youtube.com/watch?v=I5xdJMoz_WA&feature=youtu.be
A cura di Leonardo Annese e Alessandro De Santis