È partito il nuovo ciclo PIARC 2024-2027
-
Presentati i nuovi Comitati Tecnici, Task Forces e Cross Cutting Committees
Durante la riunione del Comitato Esecutivo di PIARC World Road Association, tenutosi lo scorso ottobre a Praga in occasione del 27° Congresso Mondiale della Strada , è stato adottato il nuovo Piano Strategico dell’Associazione internazionale che stabilisce gli obiettivi strategici e declina la strutturazione dei lavori tecnici di PIARC per il prossimo quadriennio di lavoro 2024-2027.
Il Piano strategico di PIARC (consultabile alla seguente pagina https://www.piarc.org/en/PIARC-Association-Roads-and-Road-Transportation/strategic-plan) è il risultato di un ampio processo di consultazione che ha visto il coinvolgimento di operatori e decision maker dai cinque continenti.
Nello specifico, il Piano Strategico è costituito da quattro temi strategici:
- TS 1: Amministrazione stradale
- TS 2: Mobilità
- TS 3: Sicurezza e Sostenibilità
- TS 4: Infrastrutture Resilienti

Questi quattro temi racchiudono le questioni chiave che gli amministratori e coloro che sono coinvolti nella costruzione, manutenzione e gestione delle reti stradali si trovano ad affrontare nella quotidianità. A livello mondiale, i quattro temi strategici sono declinati in venti Comitati tecnici e due Task Force; inoltre, è prevista la prosecuzione dell’attività di due comitati trasversali: il C-TERM per la terminologia del settore nelle varie lingue dell’Associazione internazionale e il Comitato per le statistiche, volto a raccogliere e analizzare dati statistici comparabili di settore.
Importante la presenza italiana nel consesso internazionale: infatti, l’Italia vantale seguenti posizioni di coordinamento Internazionali:
- Comitato Tecnico 1.2 Contribution of Roads to Economic and Social Development, presieduto da ing. Ilaria Maria COPPA di Stretto di Messina S.p.A./ANAS S.p.A.
- Comitato Tecnico 2.1 – Roads for Accessibility and Mobility in Urban and Peri-Urban Areas, presieduto dal prof. Andrea SIMONE dell’Università degli Studi di Bologna
- Comitato Tecnico 2.4 Road Network Operations and ITS for Sustainability, presieduto da Valentina GALASSO di Deloitte.
Inoltre, il dott. Fabio PASQUALI, (già dirigente di Anas S.p.A.) ricopre il ruolo di Coordinatore Strategico Internazionale per la Decarbonizzazione, operando trasversalmente sui rilevanti Comitati Tecnici.
L’Italia è Paese fondatore di PIARC ed ha come soci di diritto il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Anas S.p.A. (Gruppo FS) ed è operativo con il Comitato Nazionale Italiano (PIARC Italia) con iniziative di carattere divulgativo e formativo riunendo autorità istituzionali, gestori stradali e autostradali, università e mondo industriale.
A livello nazionale, PIARC Italia ha deciso di seguire l’impostazione internazionale, attivando 18 Comitati Tecnici, tre Task Force e due Cross Cutting Committee (Strutture Trasversali) che, in linea generale, ripropongono a livello nazionale i titoli e i contenuti previsti a livello internazionale, salvo creare gruppi di lavoro ad hoc in base a specifiche esigenze nazionali ed al fine di operare su tematiche di particolare rilievo per il contesto domestico:
- un Comitato Tecnico che sarà dedicato ad analizzare gli sviluppi della Guida Autonoma e alle nuove tecnologie per la Sicurezza
- una struttura trasversale dedicato alle tematiche dei Laboratori di Prova, previsto operare trasversalmente su più tematiche per analizzare possibili gap normativi su cui operare proponendo linee guide
- una struttura trasversale dedicata al Fattore Umano, previsto operare trasversalmente per analizzare i possibili risvolti di carattere psicologico e sociologico degli aspetti legati alle strade ed al trasporto stradale
- una Task Force dedicata alla Security delle Infrastrutture Stradali intese in senso lato e previsto operare con particolare attenzione alla cybersecurity
- una Task Force sulla Sicurezza nei Cantieri Stradali, che è prevista svolgere un intenso lavoro di revisione della attuale normativa ed elaborare proposte di integrazione

Kick-off dei Comitati Tecnici Italiani
Il giorno 6 marzo si è tenuta a Roma, in modalità ibrida, la riunione di kick-off (riunione di avvio) dei Comitati Tecnici, Task Forces e Cross Cutting Committees di PIARC Italia dove sono stati presentati i temi che si intendono trattare, il programma degli eventi e le squadre che comporranno i gruppi di lavoro, a cui parteciperanno i massimi esperti italiani del settore, sia appartenenti al mondo delle istituzioni, universitario che privato.
Si è aperto quindi un nuovo ciclo 2024-2027 per PIARC Italia, con tematiche strategiche e di assoluta attualità quali la sicurezza stradale, le attività e la pianificazione delle amministrazioni stradali, il monitoraggio delle opere d’arte a cui si aggiungono tematiche peculiari come la guida autonoma, la sicurezza nei cantieri stradali, la security, il fattore umano.
I Comitati Tecnici e le Task Force nazionali definiscono le tematiche da trattare e le attività da svolgere, fissando varie scadenze intermedie e diverse tipologie di risultati che consentono lo sviluppo delle tematiche proposte durante il ciclo di lavoro quadriennale. Di fondamentale importanza è l’identificazione delle tematiche che possono rappresentare gli aspetti su cui le Amministrazioni Stradali e altri Stakeholders possono giovare maggiormente dei benefici del lavoro svolto dai Gruppi di Lavoro, al fine di ottimizzarne il contributo che PIARC può apportare alla collettività ed alle istituzioni.
Al link che segue, potrete trovare le presentazioni condivise dai Comitati Tecnici, Task Force e Cross Cutting Committees di PIARC Italia in occasione del kick-off meeting sul prossimo ciclo di lavoro 2024-2027.
Presentazioni CT-TF-CCC KOM PIARC Italia – 6 marzo 2024
Di seguito, potrete invece trovare la registrazione della riunione.