CT 3.2 – Progettazione e Gestione ed Esercizio di Infrastrutture Stradali più Sicure

CT 3.2 – Progettazione e Gestione ed Esercizio di Infrastrutture Stradali più Sicure

Tema  3.2

Utenti stradali vulnerabili

(Vulnerable road users)

Strategie Risultati
Studiare e sviluppare  materiali aggiornati concernenti la sicurezza di pedoni, ciclisti e motociclisti come pure tematiche di sicurezza stradale concernenti gli anziani. Materiali da inserire nel RSM.

Elaborazione di materiali per la formazione e  presentazioni coerenti con le strategie di promozione del RSM .

Tema C. 2.2

Fattori umani e progettazione stradale

(Human factors and design)

Strategie Risultati
Completare lo sviluppo dei casi di studio, di strategie e pratiche di successo legate alla considerazione dei fattori umani nella progettazione e nell’esercizio  di strade,  con  particolare riguardo alla distrazione ed all’affaticamento dei conducenti. Elementi per l’aggiornamento del RSM.
Tema C.2.3.

Definizione dei limiti di velocità

(Setting speed limts)

Strategie Risultati
Azione congiunta con l’OMS, l’industria automobilistica, la Commissione economica per l’Europa (ONU) e la Banca Mondiale al fine di aggiornare le direttive. Elementi per l’aggiornamento del MSS

Documentazione adatta alla diffusione delle informazioni ai membri.

Tema C.2.4

Catalogo dei problemi di sicurezza legati alla progettazione e delle contromisure da adottare per i Paesi a basso e medio reddito

(Catalogue of design safety problems and potential countermeasures for LMIC)

Strategie Risultati
Catalogo dei problemi di sicurezza legati alla progettazione e delle possibili contromisure da adottare per i paesi a basso e medio reddito. Elementi per l’aggiornamento del RSM.
Tema C.2.5

Direttive in materia di audit  sulla  sicurezza stradale

(Road safety audit guidelines)

Strategie Risultati
Revisione del “Global Road Safety Audit Guide” (RSA) comprendenti considerazioni da includere in eventuali revisioni future sulla sicurezza stradale. Migliorie o aggiunte alle direttive RSA contenenti punti di interesse per Paesi a basso e medio reddito.

COMPOSIZIONE:

PRESIDENTE:

Prof. Lorenzo DOMENICHINI

VICE PRESIDENTE:

Avv. Anna BOTTI

MEMBRI:

Ing. Alberto ANDREONI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Direione Generale pe la Sicurezza Stradale

Div. IV Sicurezza e protezione degli utenti

della Strada, uso e tutela delle  strade

Ing. Anna Maria ATZORI

Direzione Generale

Infrastrutture Stradali

Ministero Infrastrutture e Trasporti

Ing. Lorenzo BARTOLINI

Prof. Ing. Andrea BENEDETTO

Dipartimento Ingegneria

Sezione Ingegneria Civile

Ing. Giovanna BIANCO

Regione Toscana

Settore Viabilità Interesse Regionale

Prof.Ing. Damiano CAFISO

Università Catania

Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale

Ing. Alessandro CALVI

Ing. Lauragrazia DAIDONE

Ministero Infrastrutture e Trasporti

Dipartimento per il Trasporto, la navigazione, gli

affari generali ed il personale

Direzione Generale per la Sicureza Stradale

Divisione II – Circolazione stradale ed omologazione dei

relativi dispositivi di regolazione e controllo

Ing. Marco Antonio DI GIOVANNI

Automobil Club  d’Italia

Area Professionale Tecnica

Ing. Bruno DONNO

Ing. Adriana ELENA

Direttore  Area commerciale e marketing ASTRAL

Ing. Marco IERPI

Regione Toscana

Settore Viabilità di Interesse Regionale

Prof.Ing. Francesca  LA TORRE

Università di Firenze

Dipartim.Ingegneria Civile e Ambientale

Ing. Paolo MANNELLA

Responsabile Tecnico

Direzione Operation e Coordinamento Territoriale

Ing. Filippo MARTINELLI

Responsabile P.O. Comune di Firenze

Gestione Tramvia e futura estensione

Direzione Infrastrutture e  Mobilità

Ing. di Ricerca  Monica  MEOCCI

Assegnista Dipartimento Ingegneria Civile

ed Ambientale , Area Strade

Ing. Giuseppe MISMETTI

Provincia di Milano

Direzione Centrale Trasporti e Mobilità

Settore Sviluppo e Rete Stradale

Ing. Nicola NAPOLITANO

Autostrade per l’Italia

Direzione Centrale Operatios

Coordinamento Viabilità

Responsabile Gestione Traffico

Ing. Enrico  PAGLIARI

Automobil Club  d’Italia

Coordinatore Area Tecnica

Ing. Paolo PERCO

Autovie Venete SpA

Responsabile Ufficio Assistenza  Direzione

Generale e Alta Sorveglianza

Prof. Pasquale COLONNA

Politecnico di BARI

Dipartimento Vie e Trasporti

Prof.Luca  PERSIA

Direttore Centro di Ricerca per il

Trasporto  e la Logistica

“Sapienza” Università di Roma

Ing. Paolo VADI

Regione Toscata

Giunta Regionale

Politiche Mobilità Infrastrutture Traspo.Pubb.Loc