COVID-19: Impatti e Risposte alla Pandemia del Mondo dei Trasporti
- 24 Febbraio 2021
- Posted by: PIARC Italia
- Categoria: COVID 19, Notizie

COVID-19: IMPATTI INIZIALI E RISPOSTE ALLA PANDEMIA DA PARTE DELLE AGENZIE STRADALI E DEI TRASPORTI[1]
La pandemia COVID-19 rappresenta una grande sfida per tutta l’umanità ed è una grande calamità del 21° secolo. Inizialmente diffusa in Cina, e facilitata dalla nostra società ipermobile e dagli hub di trasporto, questa nuova sindrome respiratoria altamente trasmissibile è scoppiata gravemente in Italia e in Iran nel marzo 2020 e poi si è diffusa a ritmi straordinari in altri Paesi, con gli Stati Uniti che hanno il maggior numero di pazienti infetti entro maggio 2020.
La mancanza di vaccino o di interventi medici clinicamente efficaci ha provocato sfide e sconvolgimenti sanitari, sociali ed economici senza precedenti, sottolineando così la necessità di rimodellare il disegno complessivo della resilienza globale. Poiché il maggior rischio di diffusione delle malattie infettive all’interno di modalità di viaggio condivise, come i viaggi aerei e i trasporti di massa, è legato al fatto che gli individui sono in stretta vicinanza in un ambiente confinato, nella maggior parte dei Paesi sono state emanate una serie di restrizioni alla mobilità per rallentare la trasmissione del COVID-19 (cioè distanziamento sociale, lockdown completo/parziale, quarantena obbligatoria/volontaria e chiusura di scuole e luoghi di lavoro) e alleviare la pressione sulle strutture sanitarie.
Nonostante il messaggio “Stay-At-Home (SAH)” promosso in tutto il mondo e la realtà “Work-From-Home (WFH)”, successivamente raggiunta quando possibile, non è ancora chiaro in che misura gli individui abbiano modificato il loro atteggiamento in risposta ai divieti di libera circolazione. Poiché la mobilità è strettamente connessa ad abitudini regolari e modelli riproducibili, le misure restrittive possono rappresentare un “game changer” per tutta la società, comportando effetti comportamentali permanenti paragonabili agli eventi della vita e ai cambiamenti strutturali tra le modalità di viaggio. La percezione del rischio di malattia è una componente critica per comprendere correttamente i cambiamenti comportamentali e i modelli di viaggio alterati.
IL SETTORE DELLE STRADE E DEI TRASPORTI
Il settore delle strade e dei trasporti, e le organizzazioni pubbliche e private al suo interno, sono stati fortemente colpiti dal COVID-19. Tuttavia, ha avuto un ruolo vitale nel mantenere i beni e i lavoratori essenziali in movimento, mantenendo il più possibile l’integrità della catena di approvvigionamento e assicurando che la salute pubblica, le forze dell’ordine e altri professionisti della risposta alle emergenze potessero fare il loro lavoro in modo efficace. Il trasporto su strada è un servizio essenziale. Anche il settore avrà un ruolo vitale nella ripresa, specialmente se i governi daranno la priorità agli investimenti in infrastrutture come stimolo economico. Con il trasporto aereo gravemente ostacolato dalla pandemia, il trasporto di superficie è diventato ancora più importante per mantenere la connettività e fornire un’ancora di salvezza anche per i luoghi più remoti.
A livello globale, si stima che il trasporto terrestre rappresenti 60 milioni di posti di lavoro diretti, il 2% dell’occupazione totale. L’occupazione indiretta nella più ampia catena di approvvigionamento è ancora maggiore e il trasporto terrestre fornisce la mobilità fisica che sostiene l’occupazione in molti altri settori. L’occupazione diretta nelle agenzie pubbliche nel settore dei trasporti terrestri è stimata in circa 1,3 milioni a livello locale, regionale e nazionale. La crisi COVID-19 ha portato grandi cambiamenti a tali agenzie, alla loro catena di approvvigionamento e alla relativa forza lavoro, nei seguenti modi:
– La domanda di mobilità, e in alcuni casi la capacità di trasporto, ha visto un calo significativo, con una contrazione dei viaggi che varia a seconda delle modalità e delle reti;
– Chiusure di frontiere, ispezioni e restrizioni di movimento sono state attuate tra nazioni, regioni e città;
– Il continuo accesso e funzionamento delle infrastrutture e dei servizi di trasporto è stato fondamentale per mantenere la fornitura di lavoratori e beni essenziali in movimento;
– Mentre in alcuni Paesi i lavori di costruzione, riabilitazione e manutenzione delle infrastrutture e dei beni stradali e di trasporto, (e altri contratti correlati) sono stati sospesi, rallentati o riprogrammati, in altri Paesi le attività di costruzione sono state dichiarate essenziali e non solo continuate, ma accelerate a causa della riduzione del traffico;
– Gli operatori stradali in generale hanno sperimentato significative riduzioni delle entrate sia come impatto diretto della riduzione del traffico giornaliero sia per il fatto che i Paesi hanno temporaneamente sospeso la riscossione dei pedaggi durante il culmine della pandemia;
– Gli operatori del trasporto pubblico (e a volte le loro autorità concessionarie) hanno analogamente visto un forte deterioramento delle prestazioni finanziarie a causa della necessità di mantenere le operazioni in un momento in cui i passeggeri, e quindi le entrate, sono crollati;
– I dipendenti hanno dovuto continuare a svolgere le loro mansioni, sia in prima linea che a livello amministrativo, ma in condizioni di salute e sicurezza più rigide e di forte disturbo professionale e personale;
– Nel settore privato, il rallentamento dell’economia è stato accompagnato da un notevole stress sull’attività commerciale, da interruzioni delle catene di fornitura e dei flussi di materie prime, da tensioni sul flusso di cassa e sulla solvibilità, così come da licenziamenti dei dipendenti.
Tali impatti sono stati senza precedenti nella vita di molti lavoratori del settore, richiedendo alle organizzazioni e agli individui l’assunzione di nuovi ruoli, trovando rapidamente soluzioni ai molteplici problemi e innovando i modi per continuare a svolgere il lavoro. Il fatto che abbiano raggiunto tale obiettivo testimonia la loro professionalità e dedizione e merita un riconoscimento pubblico e un apprezzamento.
RISPOSTE SPECIFICHE DEL SETTORE STRADE E TRASPORTI
Anche prima del COVID-19, il settore dei trasporti stava affrontando la prospettiva di grandi cambiamenti relativamente alle modalità in cui le persone e le merci si muovono. La demografia, l’urbanizzazione, i grandi dati, la digitalizzazione, le future tecnologie di mobilità e i modelli di servizio, la sostenibilità ambientale, la diversità e l’uguaglianza di genere, l’impermeabilità al futuro e i cambiamenti climatici rappresentano tutti megatrend dirompenti con un impatto potenzialmente trasformativo che richiede una risposta più ampia da parte di politici, regolatori, operatori di infrastrutture e servizi, nonché clienti e società civile. Molte di queste questioni sono già state oggetto di ricerca tecnica PIARC attraverso l’impegno dei comitati tecnici e come strutturato nel piano strategico 2020 – 2023.
Oltre a questo, il requisito del controllo delle infezioni, della protezione personale e della distanza sociale ha già causato profondi cambiamenti nella percezione delle persone delle diverse modalità, negli atteggiamenti verso il rischio e nelle loro scelte di viaggio. Le agenzie pubbliche devono quindi riconoscere che in larga misura il settore delle strade e dei trasporti sta già operando sotto la “nuova normalità”. Per esempio, il passaggio al lavoro a domicilio sembra destinato a ridefinire l’ufficio e il centro città del futuro, mentre le città di tutto il mondo hanno introdotto corsie pop-up per gli spostamenti a piedi e in bicicletta; sono stati introdotti nuovi regimi di contratti di emergenza per il trasporto pubblico; sono state introdotte nuove app mobili in grado di tracciare la mobilità personale. Allo stesso modo, lo sviluppo dei veicoli elettrici può accelerare mentre la gestione delle reti stradali e delle strutture di supporto viene considerata alla luce delle nuove aspettative, degli output, dei regimi di performance degli asset e delle valutazioni di impatto.
LA RISPOSTA DI PIARC

Fin dall’inizio, PIARC ha riconosciuto il potenziale di COVID-19 di causare gravi disagi alle organizzazioni, alla vita lavorativa degli individui, alla circolazione delle persone e alla consegna di beni, forniture e servizi.
A metà marzo 2020, il Segretariato Generale PIARC, con l’approvazione del Presidente e del Presidente della Commissione di Pianificazione Strategica, si è quindi mosso per istituire un formale PIARC COVID-19 Response Team con i seguenti obiettivi:
– Esplorare la rapida condivisione di conoscenze e pratiche tra i membri PIARC negli impatti e nelle risposte al COVID-19 e alla crisi economica e sociale associata;
– Proporre e implementare rapidamente azioni specifiche a breve termine per sostenere i membri di PIARC, così come i professionisti delle strade e dei trasporti più ampiamente, nell’affrontare la pandemia;
– Seguire il corso della pandemia e consigliare su quali ulteriori azioni debbano essere intraprese dall’Associazione e da altri, man mano che la crisi si attenua e inizia la ripresa;
– Suggerire le considerazioni necessarie per studiare le implicazioni a medio e lungo termine della pandemia sul settore stradale e dei trasporti, e come questi dovrebbero essere riflessi in eventuali modifiche al piano strategico di PIARC e alle attività di specifici comitati tecnici o task force, così come altre iniziative;
– Presentare le sue attività, i risultati e le raccomandazioni (comprese le lezioni apprese) attraverso vari canali PIARC su richiesta del Segretariato Generale.
Il risultato più tangibile del Team è stata l’organizzazione di un programma di webinar per condividere gli impatti emergenti delle strade, le risposte e le buone pratiche nel corso della pandemia.
Il primo webinar è stato organizzato il 25 marzo e il Team ha continuato con altri eventi, in tre lingue, con cadenza quasi settimanale fino al 29 luglio. Durante questo periodo, le organizzazioni di trasporto e stradali di diversi Paesi hanno condiviso un’ampia gamma di esperienze, percezioni e risposte al COVID-19. La conoscenza generata e diffusa dai webinar ha rappresentato un supporto materiale per tutti coloro che cercavano consigli e ispirazione per affrontare la crisi. Le registrazioni dei webinar, così come le note del bollettino riassuntivo, sono state inserite in un’area dedicata del sito web di PIARC e caricate sul canale YouTube della PIARC.
FONTE: Figura tratta dalla presentazione di Christos Xenophontos (USA) & Valentina Galasso (Italia), webinar PIARC 29 luglio 2020
È stata creata una pagina web speciale PIARC dedicata alla risposta alla Covid-19, accessibile tramite: https://www.piarc.org/en/News-Agenda-PIARC/Coronavirus-PIARC-and-Covid-19.
Impatto della pandemia di COVID-19 sulla mobilità in dieci paesi e rischio percepito associato per tutte le modalità di trasporto [2]
Le misure restrittive implementate in risposta alla pandemia di COVID-19 hanno innescato improvvisi e massicci cambiamenti nei comportamenti di viaggio delle persone in tutto il mondo.
Uno studio pubblicato su PLOS ONE a febbraio 2021, ha esaminato i modelli di mobilità individuale per tutte le modalità di trasporto (a piedi, in bicicletta, in moto, in auto da soli, in auto in compagnia, in autobus, in metropolitana, in tram, in treno, in aereo) prima e durante le restrizioni adottate in dieci Paesi di sei continenti: Australia, Brasile, Cina, Ghana, India, Iran, Italia, Norvegia, Sud Africa e Stati Uniti. Questo studio cross-country mira anche a capire i predittori dei comportamenti protettivi legati al settore dei trasporti e al COVID-19. I risultati si basano su un sondaggio online condotto nel maggio 2020 (N = 9.394). I risultati empirici quantificano enormi interruzioni sia per gli spostamenti pendolari che per quelli non pendolari, evidenziando riduzioni sostanziali nella frequenza di tutti i tipi di viaggi e nell’uso di tutte le modalità. In termini di potenziale diffusione del virus, gli aerei e gli autobus sono percepiti come le modalità di trasporto più rischiose, mentre la rinuncia al trasporto pubblico è costantemente riscontrato in tutti i Paesi. Secondo la teoria della motivazione della protezione, lo studio getta nuova luce sul fatto che due indicatori, vale a dire la disuguaglianza di reddito, espressa come indice di Gini, e il numero riportato di morti a causa di COVID-19 per 100.000 abitanti, aggravano le percezioni degli intervistati. Questa ricerca indica che la disuguaglianza socio-economica e la morbilità non sono solo legate ai rischi effettivi per la salute, come ben documentato dalla letteratura in materia, ma anche ai rischi percepiti. Questi risultati documentano l’impatto globale della crisi COVID-19 e forniscono una guida per i professionisti dei trasporti nello sviluppo di strategie future.
L’obiettivo generale di questa ricerca è quello di far luce sulle implicazioni sociali e di mobilità di COVID-19 sui viaggi dei passeggeri per tutte le modalità di trasporto (a piedi, in bicicletta, in moto, in auto da soli, in auto in compagnia, in autobus, in metropolitana, in tram, in treno, in aereo) indagando 1) l’effetto delle restrizioni di viaggio localizzate per tre scopi principali (lavoro/istruzione, tempo libero e tempo libero) e 2) i predittori socio-economici collegati ai rischi percepiti. Di conseguenza, i comportamenti di viaggio delle persone prima e durante le restrizioni e le loro percezioni riguardanti il settore dei trasporti e i rischi della pandemia sono stati valutati in dieci paesi di sei continenti con un sondaggio basato sul web: Australia, Brasile, Cina, Ghana, India, Iran, Italia, Norvegia, Sudafrica e Stati Uniti (di seguito, indicati anche con i loro acronimi AU, BR, CH, GH, IN, IR, IT, NO, ZA e USA, rispettivamente). Inoltre, poiché le conseguenze di COVID-19 possono essere paragonate agli effetti generati da un disastro naturale su larga scala, questo studio include sia paesi sviluppati che in via di sviluppo in sei continenti, al fine di caratterizzare l’impatto in diversi contesti socio-economici.
La valutazione dei rischi percepiti nel settore dei trasporti a causa della pandemia COVID-19 viene eseguita in questo studio facendo perno sulla Protection Motivation Theory. Questo importante modello psicologico sociale è stato sviluppato da Ronald Rogers e spiega come gli individui modificano gli atteggiamenti e gli stili di comportamento quando interpretano (valutazione della minaccia) e reagiscono (valutazione del coping) agli appelli della paura e agli stimoli stressanti. Inoltre, il rischio percepito, considerato come un predittore distale delle intenzioni e del cambiamento comportamentale, è una pietra miliare del modello delle credenze sulla salute, che spiega la probabilità di impegnarsi in comportamenti di promozione della salute in risposta a stimoli o spunti di azione.
Considerando la letteratura esistente, pochi studi si sono concentrati sulla misurazione degli impatti di COVID-19 sugli individui su scala multinazionale simultaneamente. I grandi sforzi internazionali di raccolta dati sono stati dedicati al sentimento dei consumatori in trentaquattro paesi, alle convinzioni personali sulla pandemia in sei paesi, alle misure protettive individuali in ventuno paesi] e al benessere mentale in cinquantotto paesi. I risultati di questa indagine possono essere utilizzati per documentare gli impatti della crisi COVID-19 su scala globale.
Conclusioni
Poiché il trasporto pubblico porta tipicamente le persone a stretto contatto in uno spazio ristretto, sono state adottate drasticamente restrizioni alla mobilità per appiattire la curva delle infezioni da COVID-19, costringendo così intere popolazioni a modificare radicalmente il loro comportamento di viaggio e dando forma a un cambiamento mondiale che non ha precedenti nella storia dell’umanità rispetto ad altre epidemie recenti (MERS, SARS, Ebola). Questa ricerca si è concentrata sul confronto della mobilità delle persone prima e durante le restrizioni e i rischi percepiti associati in dieci paesi: Australia, Brasile, Cina, Ghana, India, Iran, Italia, Norvegia, Sudafrica e Stati Uniti.
Poiché è probabile che la pandemia COVID-19 comporti un effetto a lungo termine sulla scelta della modalità di trasporto e sulla valutazione cognitiva delle persone verso il viaggio, gli operatori di transito devono prendere attentamente in considerazione i cambiamenti della ripartizione modale e, indipendentemente dalle disuguaglianze socio-economiche, cercare di guadagnare la fiducia del pubblico e rendere i viaggi meno rischiosi interpretando la pandemia come un “catalizzatore del cambiamento” e “segno distintivo della ripresa”. I risultati di questo studio possono fornire una guida per i professionisti dei trasporti e i responsabili politici per sviluppare strategie di mobilità e meccanismi di intervento per combattere le crisi attuali e le pandemie future, facilitando gli interventi secondo le prospettive degli utenti. Ulteriori ricerche, comprese le repliche di tali indagini comportamentali e l’analisi dei dati di viaggio empirici, sono necessarie per capire le implicazioni a lungo termine.
a cura di Leonardo Annese
[1] https://www.piarc.org/ressources/publications/12/9900c7f-33428-COVID-19-2020BN02EN.pdf
[2] https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0245886