Webinar Nuove tecnologie applicate al monitoraggio e al controllo dei ponti
- 23 Settembre 2021
- Posted by: PIARC Italia
- Categoria: Eventi

Si è svolto il 23 settembre, in modalità virtuale, il Convegno Sicurezza Infrastrutture incentrato sul monitoraggio e il controllo delle infrastrutture e dei ponti tramite l’impiego di metodologie sempre più innovative.
Il Convegno è organizzato da PIARC Italia con il patrocinio di ANAS e del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e in collaborazione con AISICO e SITE (soci sponsor) e con la Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, che consentirà l’attribuzione di 6 crediti formativi agli iscritti (3 per le sessioni mattutine e 3 per quelle pomeridiane).
In quale direzione stanno evolvendo le tecnologie per il monitoraggio e il controllo dei ponti? Dall’adozione, nel dicembre 2020, delle Linee Guida MIT/MIMS per la classificazione e la gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti, approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il 6 maggio 2020 e recepite dal DM n. 578 del 17/12/2020, sono in corso di definizione, a livello nazionale, nuove metodologie di riferimento efficaci e omogenee.
I protagonisti istituzionali e le aziende del settore si confronteranno portando al tavolo dell’incontro visioni, strategie e le più recenti esperienze.
La tematica rappresenta una priorità per tutti gli attori e il Convegno vuole rappresentare lo stato dell’arte sotto il profilo normativo e applicativo, con la visione del futuro sistema di gestione del monitoraggio e controllo dei ponti stradali.
LE SESSIONI
Il Convegno si è sviluppato in quattro sessioni, di cui la prima a carattere istituzionale:
- SESSIONE 1 – L’IMPORTANZA DI RICOSTRUIRE. I ponti, una struttura strategica e sensibile. Quali azioni per garantirne la sicurezza e la resilienza?;
- SESSIONE 2 – GLI STRUMENTI DEL CAMBIAMENTO. Le novità in materia di controllo e monitoraggio dei ponti;
- SESSIONE 3 – L’ESPERIENZA E L’IMPEGNO DEGLI ENTI GESTORI;
- SESSIONE 4 – LE NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE AL MONITORAGGIO E AL CONTROLLO DEI PONTI.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
NETWORKING
Sono stati previsti due momenti di networking durante la pausa pranzo e dopo la fine del Convegno per consentire un dibattito aperto fra i relatori e i partecipanti sulla Piattaforma Zoom. Uno spazio aperto alla discussione e al confronto. In questi spazi si potranno dare risposta anche alle domande pervenute tramite la mail.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Il Convegno è stato gratuito per tutti i partecipanti fatto salvo un contributo per chi avesse richiesto i crediti formativi. Si è potuto assistere al Convegno tramite la diretta streaming previa registrazione utile per la certificazione di partecipazione per ottenere i crediti formativi.
REGISTRAZIONE
- Qui il modulo per la registrazione al Convegno dove sono stati chiesti dati utili per la gestione e l’ottimizzazione degli eventi PIARC.
CREDITI FORMATIVI
Il Convegno ha dato diritto a n° 6 crediti formativi concessi dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma con valenza per tutti gli ordini provinciali d’Italia nonché per gli Ordini professionali degli Architetti e dei Geometri.
I crediti possono anche essere divisi per le due parti del Convegno: 3 crediti per la Parte I e 3 crediti per la Parte II, con un contributo per i non soci PIARC di 5,00€ per ciascuna parte del Convegno oppure con un contributo di 10,00€ per partecipare a tutto il Convegno e ottenere 6 crediti. Sarà necessario l’accesso ad entrambe le parti del Convegno per attestare la partecipazione.
I soci PIARC individuali e collettivi devono comunicare a PIARC Italia la loro partecipazione alle due parti del convegno, si provvederà quindi a comunicarlo all’Ordine dei professionisti per l’esenzione del contributo che non dovrà essere versato al momento della registrazione sul sito dell’Ordine.
Link per registrazione richiesta crediti:
- PARTE I
https://www.ording.roma.it/formazione/evento-formazione-foir?IdEvento=27195 - PARTE II
https://www.ording.roma.it/formazione/evento-formazione-foir?IdEvento=27209
La concessione dei crediti è certificata dalla partecipazione al Convegno tramite il link fornito dal sito PIARC Italia.
Q&A
È stato possibile porre domande ai relatori utilizzando la mail. Verrà data risposta alle vostre domande direttamente su questo sito in una pagina dedicata una volta acquisite dai relatori.
BENEFIT SOCI PIARC, i quali non sono tenuti al versamento del contributo previsto per l’ottenimento dei crediti formativi.
- I dipendenti delle società Socio SILVER potranno usufruire di n° 3 partecipazioni gratuite.
- I dipendenti delle società Socio GOLD potranno usufruire di n° 10 partecipazioni gratuite.
- I nominativi dei partecipanti delle Società socio che intendano usufruire della promozione dovranno comunicare a segreteria@piarc-italia.it i nominativi dei partecipanti prima della registrazione al sito dell’Ordine per l’ottenimento dei crediti.
Il contributo richiesto dall’Ordine degli Ingegneri potrà essere rimborsato ai soci PIARC in regola con le quote associative 2021 previa esibizione degli estremi di pagamento (bonifico, carta di credito).