TF Sicurezza nei Cantieri

PRES - Rosa Leggiadro

Presidente
Dott.ssa ROSA LEGGIADRO

Già RSPP Anas S.p.A. attualmente in pensione

Dipendente dell’Anas S.p.A. attualmente in pensione.

Riconoscimento di “STELLA AL MERITO DEL LAVORO” consegnato nell’anno 2000 dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.

Con l’entrata in vigore del D.Lgs 626/94  è stata incaricata ad espletare tutti gli adempimenti normativi riguardanti la tutela della sicurezza e salute dei lavoratori nel Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi della Direzione Generale dell’Anas S.p.A.

Nell’anno 2007 è stata nominata Responsabile del SPP della Direzione Generale ed ha ricoperto tale ruolo fino ad ottobre 2023 .

Nomina di formatore per erogare corsi di formazione obbligatori ai sensi del D.Lgs. 62/94 e D.lgs 81/08 al personale dipendente.

VICE - savoia

Vicepresidente
Pierfrancesco Savoia

Sicurezza Infrastrutture, Cantieri e Personale Esercizio, Anas S.p.A.

Vicepresidente
Fabrizio Benedetti

Coordinatore Generale per la Consulenza Tecnica Salute e Sicurezza, INAIL

Vicepresidente
Sebastiano Frisardi

Technical Authority Sicurezza – Direttore Tecnico – Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione – Responsabile del Sistema di Gestione Salute Sicurezza e Ambiente, Autostrade per l’Italia S.p.A.

 

Vicepresidente
Cleto Cassano

già Anas S.p.A. –  Struttura territoriale Umbria

 

Le piattforme bybridge , chiamate anche piattforme aeree sottoponte, sono macchinari progettti per consentire ispezioni e manutenzioni ordinarie sottole campate dei ponti. Le attività la vorative su ponti e viadotti comportno un alto livello di pericolo. Per agarantire l’agile svolgimento delle attività di controllo occorre una necessaria prevenzione dei potenziali rischi per la sicurezza del personale addetto al loro utilizzo nei cantieri stradali. L’elaborazione e condivisione di procedure di sicurezza per l’uso del mezzo speciale BY-BRIDGE nonchè LINEE GUIDA  – Elaborazione ed erogazione di specifici ed appositi  programmi di formazione.

Pianificazione degli interventi:

  • Opere da ispezionare, ubicazione e durata presunta dell’intervento
  • Modalità di cantierizzazione da adottare in funzione della tipologia e delle caratteristiche e del traffico della tratta stradale interessata, evidenziando eventuali criticità di cui tenere presente nella definizione dei sistemi segnaletici da adottare e/o nella gestione del traffico, comprese le eventuali attività di supporto da parte del personale di imprese terze.
  • la presenza di interferenze ( linee elettriche aeree o alberature, sopra e sotto l’impalcato.
  • presenza di eventuali anomalie o caratteristiche del piano stradale, della banchina ecc. che possano pregiudicare il corretto posizionamento e la traslazione del veicolo sul piano stradale.

L’elaborazione   delle  LINEE GUIDA PER L’USO IN SICUREZZA DELLE PIATTAFORME  BY BRIDGE NEI CANTERI  STRADALI  risultano di rilevante importanza per tutte le amministrazioni stradali.

Capo centro Capo Nucleo e tecnici degli uffici Ponti e Viadotti delle Strutture territoriali.

Outputs tecnici e Pubblicazioni

  • Linee Guida
  • Relazioni Tecniche

Attività Divulgativa

  • Webinar
  • Eventi dei partner PIARC
LEGGIADRO Rosa Presidente
Savoia Pierfrancesco Vicepresidente Anas S.p.A.
Benedetti Fabrizio Vicepresidente INAIL
Frisardi Sebastiano Vicepresidente Tecne S.p.A.
Cassano Cleto Vicepresidente già Anas S.p.A.
Pomponi Claudio Segretario Anas S.p.A.
Penna Pietro Membro ACI – Automobile Club d’Italia
Delle Site Corrado Membro INAIL
Marra Francesco Membro INAIL
Pireddu Antonella Membro INAIL
Cafiso Salvatore Membro Università di Catania
Paliotto Andrea Membro Università di Firenze
Biassoni Federica Membro Università Cattolica del Sacro Cuore
Lanciano Mario Membro Italoiberica Engineering Group S.L.
Annese Leonardo Membro Anas S.p.A.
Di Giovanni Daniela Membro Anas S.p.A.
Moretti Angela Membro Anas S.p.A.
Nicolotti Daniela Membro Operative & System Management S.r.l.