CT 4.6 Standard di progettazione stradale

PRES - Cafiso

Presidente
Prof. Ing. SALVATORE DAMIANO CAFISO

Professore ordinario di Strade, ferrovie ed aeroporti – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università di Catania

Da oltre 30 anni è impegnato nell’insegnamento e nella ricerca nel campo dell’ingegneria delle infrastrutture di trasporto. La sua esperienza comprende la progettazione geometrica delle strade, la sicurezza del traffico, l’ingegneria delle pavimentazioni e la gestione delle risorse stradali. La ricerca sulla sicurezza e progettazione stradale ha coinvolto sia gli aspetti di progettazione che di gestione, considerando le esigenze e i comportamenti dei diversi utenti (veicoli pesanti, autovetture, motocicli, biciclette e scooter elettrici, pedoni) e negli ultimi anni anche dei veicoli connessi e automatizzati e delle smart roads. È riuscito a ottenere numerosi fondi di ricerca in queste aree da agenzie nazionali e internazionali. Attualmente è Principal Investigator del progetto PRIN 2022 “Smart Road for Smart Drivers toward Smart Vehicles (Smart RoDriVe)” e partecipa a progetti di ricerca PNRR nell’ambito del Centro nazionale “High Performance Computing” e del Sicilian Micro and Nano Technology Research and Innovation Center (Samothrace), è membro dell’European Road Safety Partnership – Network Wide Road Safety Assessment (EuroS@PII)

È curatore editoriale del Transportation Research Record e membro del comitato editoriale di riviste internazionali, membro dei comitati di internazionali TRB e PIARC. In oltre 30 anni di attività di ricerca sono state prodotte più di 250 pubblicazioni scientifiche, tra le quali 98 pubblicazioni su riviste internazionali con oltre 1500 citazioni.

VICE - Fusani

Vicepresidente
Ing. Gianfranco Fusani

Responsabile Infrastruttura Stradale e Idraulica – Direzione Tecnica, Anas S.p.A.

VICE - Montella

Vicepresidente
Prof. Inf. Alfonso Montella

Professore Ordinario di Strade, Ferrovie e Aeroporti – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Università degli Studi di Napoli Federico II

Responsabile Scientifico del Laboratorio di Sicurezza Stradale

VICE - Spinazzola2

Vicepresidente
Ing. Gianluca Salvatore Spinazzola

Direttore Tecnico Strade – Tecne, Gruppo Autostrade per l’Italia S.p.A.

Presidente Onorario
Prof. Lorenzo Domenichini

Il Comitato Tecnico Standard Progettazione Stradale (CT 4.6), coerentemente con il programma di lavoro del comitato internazionale T.C. 4.6 Road Design Standard, affronterà diversi temi durante il ciclo di lavoro 24-27, sia in riferimento agli standard di progettazione stradale che all’implementazione del Building Information Modeling (BIM) nell’ambito del progetto stradale.

Il comitato affronterà questi temi avvalendosi di esperti provenienti da diversi settori. Infatti, i membri del comitato sono rappresentativi di Università, Amministrazioni Nazionali, Enti gestori di strade e Progettisti, permettendo di creare una forte sinergia ed uno scambio di opinioni da più punti di vista.

Di seguito la descrizione sintetica delle 2 tematiche che saranno trattate

4.6.1 Standard di Progettazione Stradale:

Il TC si propone di contribuire all’aggiornamento del database di linee guida per gli standard di progettazione stradale implementato dal T.C. 4.6 internazionale. Questo strumento sarà fondamentale per confrontare gli standard in vigore in vari Paesi. Nell’ambito dell’attività a più ampio spettro del TC internazionale, il focus del comitato Italiano sarà in particolare riferito alla individuazione e analisi di dettaglio delle normative prodotte nei Paesi (principalmente EU, ma non solo) dai quali si potranno trarre le informazioni più utili per l’aggiornamento delle norme Italiane. L’obiettivo principale è offrire alle amministrazioni stradali una solida base di riferimento, promuovendo l’armonizzazione e l’innovazione degli standard Italiani di progettazione stradale. Il CT si impegnerà nell’identificazione e divulgazione proattiva dei cambiamenti negli standard di progettazione stradale. Questo includerà anche un aggiornamento costante per riflettere sulle evoluzioni della mobilità e l’adozione di nuove tecnologie. L’analisi sarà mirata a garantire che gli standard siano allineati alle migliori pratiche emergenti nel settore, promuovendo la sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità della mobilità.

4.6.2 Building Information Modeling (BIM) per la Progettazione Stradale:

Il CT si dedicherà all’esame dell’uso del BIM nella progettazione stradale (I-BIM). Questa valutazione comprenderà l’analisi di esempi concreti di progetti provenienti da diversi contesti nazionali e internazionali. L’obiettivo è comprendere come il BIM possa essere integrato in modo efficace e vantaggioso nelle diverse fasi della progettazione stradale e in riferimento a tutti i componenti dell’infrastruttura. In aggiunta, il CT analizzerà gli standard BIM ai diversi livelli di dettaglio, garantendo una copertura completa dalle fasi iniziali di pianificazione fino alla fase di esecuzione del progetto. Le raccomandazioni finali del CT saranno supportate da casi studio significativi, fornendo un quadro pratico e approfondito per l’adozione del BIM nella progettazione stradale. Ciò consentirà agli Enti e Progettisti coinvolti di trarre effettivi benefici dall’uso del BIM, migliorando l’efficienza e la qualità complessiva dei progetti stradali.

CAFISO Salvatore Damiano Presidente Università di Catania
Domenichini Lorenzo Presidente Onorario
Fusani Gianfranco Vicepresidente Anas S.p.A.
Montella Alfonso Vicepresidente Università di Napoli Federico II
Spinazzola Gianluca Salvatore Vicepresidente Tecne S.p.A.
Pappalardo Giuseppina Segretaria Università di Catania
Paliotto Andrea Segretario Università di Firenze
Croccolo Fabio Membro Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Frezzini Fabrizio Membro Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Antoniazzi Silverio Membro Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Corbo Giuseppina Membro Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Tartaro Roberto Membro Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Zampino Stefano Membro ANSFISA
Grossi Alessandro Membro Anas S.p.A.
Griffa Andrea Membro Anas S.p.A.
Volpe Dario Membro Anas S.p.A.
Sacco Ernesto Membro Anas S.p.A.
Maioli Simone Membro Anas S.p.A.
Semeraro Francesco Membro Anas S.p.A.
Schirripa Spagnolo Aldo Membro Anas S.p.A.
Botti Anna Membro già Anas S.p.A.
Misiti Laura Membro Anas S.p.A.
Perco Paolo Membro Autovie Venete
Bernardello Rachele Angela Membro BuildingSMART-Italy-iBIMi – U. Brescia
Zelante Pietro Membro Tecne S.p.A.
Roncoroni Roberto Membro Tecne S.p.A.
Baglieri Orazio Membro Politecnico di Torino
Ranieri Vittorio Membro Politecnico di Bari
D’Amico Fabrizio Membro Università di Roma Tre
Pinna Franco Membro Università di Cagliari
Meocci Monica Membro Università di Firenze
Galante Francesco Membro Università di Napoli Federico II
Rella Riccardi Maria Membro Università di Napoli Federico II
Simone Andrea Membro Università di Bologna
Di Graziano Alessandro Membro Università di Catania
La Torre Francesca Membro Università di Firenze
Pasetto Marco Membro Università di Padova
Brero Giovanni Membro UNICMI
Di Giovanni Daniela Membro Anas S.p.A.