
Presidente
Ing. MARIO BRUNO LANCIANO
CEO Italoiberica Engineering Group S.L.
Mario Bruno Lanciano nasce a Buenos Aires il 06 giugno del 1953, da genitori Calabresi, dai quali porta con sé un riferimento di vita sia morale che di coraggio, che lo porterà ad affrontare le sfide personali e professionali a partire da una solida base.
L’interesse nel settore elettrico e della sicurezza inizia fin dall’infanzia poiché il padre era impiegato nella società statale “Sociedad Electrica del Gran Buenos Aires”.
Si sposa molto giovane con Isabel Gonzalez, di origini spagnole, con la quale ha avuto due figli, Noelia e Walter, e insieme nel 1983 si trasferiscono in Italia.
Durante gli studi in Argentina consegue la qualifica di Tecnico Elettronico (Buenos Aires 1971), Ingegnere Tecnico Meccanico Elettrico (Buenos Aires 1973), Ingegnere Elettrotecnico – Specializzazione in Intelligent Building (Friburgo 1983) e Master in Gestione Industriale (Milano 1989). Dopo essere stato professore in istituti tecnici e supervisore in diverse realtà industriali a Buenos Aires nel settore degli impianti e macchine elettriche, inizia in Italia un percorso professionale che lo porterà a dirigere le più grandi opere impiantistiche del momento, sia in Italia che all’estero.
La sua esperienza pluriennale e la sua passione verso la conoscenza scientifica e tecnica, lo conducono nel 2009 a dare vita, insieme ad altri imprenditori europei, alla società di ricerca e sperimentazione Italoiberica, dedicata allo studio, sviluppo, prototipazione di prodotti e sistemi innovativi nel settore delle grandi infrastrutture (Gallerie stradali e ferroviarie in particolare), creando sistemi a basso impatto energetico, incrementando contestualmente il livello di sicurezza a tutela della salvaguardia della vita umana.
L’attività ingegneristica ha riguardato anche altri importanti incarichi per interventi di costruzione o riqualificazione come ad es. il Lingotto di Torino, il Nuovo Polo Fieristico di Milano e tanti altri edifici pubblici e ospedali, oltre alla costruzione di basi militari e Nato.
Di seguito alcuni degli incarichi di maggior prestigio ricoperti: Direttore Generale del settore tecnologico della Impresa Pizzarotti SpA; Presidente della società Monitoraggi Srl; Direttore della società Aster SpA; Amministratore Delegato della società Italoiberica SL; Presidente del Consorzio Cbitron.
Nel 2017 entra a far parte, in qualità di esperto, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), nella Commissione Permanente Gallerie, in cui presterà servizio e competenze fino al 2021.
Attualmente continua la sua missione nel CEI Comitato SC64 – CEI 64-20 “Impianti elettrici nelle gallerie stradali” e nel CT 214 “Sistemi e tecnologie elettriche, elettroniche e telematiche per la gestione e controllo del traffico e dei trasporti stradali”.
Inoltre, negli ultimi anni, ha collaborato strettamente, in qualità di esperto consulente nella progettazione e realizzazione degli impianti delle principali gallerie stradali e ferroviarie in corso di costruzione nel nostro paese.
Infine, merita menzionare la titolarità di numerosi brevetti, oltre venti, e di diversi diritti di innovazione nel campo delle tecnologie applicate al mondo delle infrastrutture a servizio della sicurezza degli utenti, oltre alla continua collaborazione con i principali Laboratori Europei di Sicurezza Antincendio e Prove al Fuoco su scala reale.

Vicepresidente
Prof. Ing. Romano Borchiellini
Professore Ordinario Dipartimento Energia (DENERG), Politecnico di Torino
Referente del Rettore per l’Energy Center
Coordinatore del Centro Interdipartimentale EC_L (Energy Center Lab).

Vicepresidente
Prof. Ing. Ciro Caliendo
Professore Ordinario Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV, Università di Salerno
Direttore del Laboratorio di Strade, Ferrovie ed Aeroporti

Vicepresidente
Ing. Alessandro Focaracci
Amministratore Unico Prometeo Engineering S.r.l.
Continuare con il lavoro svolto nel ciclo 2020-2023, affrontando il nuovo tema trasversale della sostenibilità concentrandosi sul funzionamento e la manutenzione delle gallerie stradali. I nuovi aspetti relativi alla riduzione del consumo energetico e all’uso di fonti di energia rinnovabili per il funzionamento delle gallerie sono al centro di questo lavoro. Il funzionamento e la garanzia della sicurezza degli utenti rappresentano una sfida importante per i proprietari e gli operatori delle gallerie stradali.
Il nuovo tema della digitalizzazione della progettazione e della gestione delle gallerie stradali affronta gli approcci digitali che potrebbero aiutare gli operatori nei loro compiti legati al funzionamento e alla gestione sicura ed efficiente dell’infrastruttura. Un ulteriore lavoro si concentra sulle modalità di trasporto attivo (pedoni, ciclisti) nelle gallerie stradali, che sono in aumento in molte città ma anche sulle strade rurali. Gli sviluppi molto rapidi nel settore dei veicoli alimentati da nuovi vettori energetici (NEC), come i veicoli elettrici, l’idrogeno, ecc.
Verranno affrontati i seguenti temi:
- Sostenibilità del funzionamento delle gallerie: nuovi approcci
- Impatto dello sviluppo di modalità di trasporto attive (a piedi, in bicicletta, in sedia a rotelle) nelle gallerie stradali
- Digitalizzazione della progettazione e della gestione delle gallerie stradali
- Funzionamento delle gallerie e questioni di sicurezza legate all’utilizzo di nuovi vettori energetici (NEC) nei veicoli stradali
- Aggiornamento del Manuale delle gallerie stradali
- Preparazione della 3a Conferenza internazionale sul funzionamento e la sicurezza delle gallerie stradali
- Diffusione ed eventuale aggiornamento del DG-QRAM
Questo lavoro è fondamentale per il CSLP, ANSFISA, i Concessionari e Gestori stradale dovuto al fatto della importanza che rivestono nel nostro paese, in questo momento storico, le gallerie stradali, sia da un punto di vista energetico, sociale ed ambientale.
- Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
- ANSFISA
- Concessionari e Gestori Stradali
- Responsabili della Sicurezza
- Progettisti
- Produttori di apparecchi e sistemi
Outputs tecnici e Pubblicazioni
- Relazioni Tecniche
- Case studies
- Sondaggi
- Manuali/ Glossari
- Position Paper
- Articoli per Routes/ Roads
Attività Divulgativa
- Convegni o Conferenze
- Webinar
LANCIANO | Mario Bruno | Presidente | Italoiberica Engineering Group SL |
Borchiellini | Romano | Vicepresidente | Politecnico di Torino |
Caliendo | Ciro | Vicepresidente | Università di Salerno |
Focaracci | Alessandro | Vicepresidente | Prometeo Engineering S.r.l. |
Pujia | Enrico Maria | Membro | Ministero delle infrastrutture e dei trasporti |
Capomolla | Domenico | Membro | ANSFISA – Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali |
Locascio | Filippo | Membro | Anas S.p.A. |
Parise | Giuseppe | Membro | Università di Roma La Sapienza |
Visintainer | Ivano | Membro | Comitato Elettrotecnica Italiano |
Barilli | Ivano | Membro | Sina S.p.A. |
Maveri | Corrado | Membro | Industrie CBI |
Pellicano | Natale Marco | Membro | Movyon S.p.A. |
Piazza | Silvio | Membro | Autostrade per l’Italia S.p.A. |
Stopponi | Francesco | Membro | MetroBlu/WeBuild Group |
Pierro | Roberto | Membro | B&C Project S.r.l. |
Massardi | Michele | Membro | Palazzoli S.p.A. |
Nicolotti | Daniela | Membro | OSM |
Russo | Roberto | Membro | SIS |
Lorenzi | Matteo | Membro | Autostrade per l’Italia S.p.A. |
Leggiadro | Rosa | Membro | |
Cassiano | Iacopo | Membro | Ultrafog S.r.l. |
Cosentino | Sara | Membro | Tecne S.p.A. |
Gurnari | Francesco | Membro | Anas S.p.A. |
Perciante | Luigi | Membro | Saipem S.p.A. |
Janeiro Caputo | Flavio | Membro | |
Stucchi | Fabrizio | Membro | Faeber Lighting System S.p.A. |
Mittiga | Enrico | Membro | Anas S.p.A. |
Di Fiore | Charles Anthony | Membro | Anas S.p.A. |
Oddone | Stefano | Membro | Anas S.p.A. |
Burchi | Simone | Membro | Autostrade per l’Italia S.p.A. |
Gallo | Antonio | Membro | Anas S.p.A. |
Nicotra | Sebastiano | Membro | Anas S.p.A. |