CT 4.1 Pavimentazioni

Crispino

Presidente
Prof. MAURIZIO CRISPINO

Professore Ordinario di Costruzione di Strade Ferrovie ed Aeroporti, Politecnico di Milano

Professore Ordinario di  Costruzione di Strade Ferrovie ed Aeroporti nel Politecnico di Milano. Dopo la Laurea (nel 1992) ha acquisito il Dottorato di Ricerca in Infrastrutture di Trasporto. Ha oltre 30 anni di esperienza accademica, istituzionale e professionale in ambito sia nazionale che internazionale. La sua formazione ed il suo pensiero derivano dalla significativa varietà, complessità e complementarietà delle esperienze acquisite nel mondo delle infrastrutture di trasporto.

Per le sue competenze, dopo aver collaborato con la Struttura Tecnica di Missione presso il MIT, nel febbraio 2020 è stato nominato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Membro Esperto del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. È stato Presidente di numerose ed importanti commissioni, quali la Commissione Nazionale dell’UNI “Costruzioni di Strade ed Opere Civili delle Infrastrutture” (fino a dicembre 2023) che si occupa di tutte le norme tecniche delle infrastrutture stradali; è attualmente Presidente della Sottocommissione Nazionale dell’UNI “Materiali Stradali”, il TC 4.1 “Pavimentazioni” della World Road Association/PIARC (dal 2020).

Partecipa alle attività di diverse commissioni tecniche internazionali – europee ed americane – quali il Trasportation Research Board (Washington D.C.), l’European Pavement and Asset Management, l’International Pavement and Asset Management, il PIARC, ecc – inerenti le strade, gli aeroporti, la sostenibilità e la gestione della manutenzione.

Nel 2013 è stato selezionato dalla competente commissione mondiale per ospitare e presiedere nel 2017 il Congresso Mondiale sulla Gestione della manutenzione delle Infrastrutture. Il Congresso (WCPAM2017) si è tenuto a Baveno (VB) ed ha visto la partecipazione di oltre 400 delegati dai cinque continenti. Pari successo internazionale ha riscosso il SURF2022, il Simposio Internazionale sulle Caratteristiche Superficiali delle Pavimentazioni, tenutosi nel aettembre 2022, che ha organizzato e presieduto.

È stato Presidente di ASIT, l’Associazione Scientifica Infrastrutture Trasporto, che raggruppa docenti universitari del medesimo ambito disciplinare di numerosi atenei italiani.

È autore di oltre 160 articoli scientifici su riviste ed atti di convegno nazionali ed internazionali. È co-inventore di 7 brevetti su materiali innovativi.

È leader di numerosi progetti di ricerca su infrastrutture di trasporto.

È progettista di significative opere infrastrutturali.

Emanuele Toraldo2

Vicepresidente
Emanuele Toraldo

Professore Associato di Costruzione di Strade Ferrovie ed Aeroporti, Politecnico di Milano

 

VICE - Sogno2

Vicepresidente
Enea Guido Sogno

Project manager Responsabile Pavimentazioni e Studi Specialistici, Servizi Tecnici – Sina S.p.A.

 

stimilli2

Vicepresidente
Arianna Stimilli

Responsabile Piano Viabile (pavimentazioni e barriere di sicurezza), Assetto Infrastrutturale Rete – Direzione Operativa, Anas S.p.A. 

 

Nel corso del triennio 2024-2027, il Comitato Tecnico 4.1 – Pavimentazioni intende affrontare tre diverse tematiche:

1            Monitoraggio delle strade per il controllo della qualità delle nuove pavimentazioni;

2            Strati di usura funzionali e trattamenti superficiali;

3            Pavimentazioni per aree urbane.

Nell’ambito di questi temi, gli obiettivi che si intende perseguire sono i seguenti:

  1. fornire una panoramica sulle modalità di monitoraggio della qualità delle pavimentazioni di nuova costruzione, ed in particolare sulle caratteristiche superficiali (come la regolarità, l’aderenza, la rumorosità, la tessitura, la capacità portante, etc..). Verranno riportate tecniche distruttive e non distruttive e i relativi limiti distinti per le nuove pavimentazioni e per i trattamenti di manutenzione.
  2. fornire una panoramica delle diverse tecniche per migliorare le proprietà funzionali (regolarità, rumorosità, …) dello strato di usura delle pavimentazioni sia in asfalto che in calcestruzzo come trattamenti superficiali (risagomatura, fresatura, scalfitture, …) o stesa di strati sottili;
  3. fornire esempi di pavimentazioni urbane rispondenti a nuovi e specifici requisiti in seguito all’introduzione di nuovi veicoli come i monopattini e i monocicli.
  1. fornire una panoramica sulle modalità di monitoraggio della qualità delle pavimentazioni di nuova costruzione. Attività: Report Tecnico.
  2. fornire una panoramica delle diverse tecniche per migliorare le proprietà funzionali dello strato di usura delle pavimentazioni. Attività: Report Tecnico.
  3. fornire esempi di pavimentazioni urbane rispondenti alle esigenze dei nuovi veicoli circolanti. Attività: Casi studio.
  1. Monitoraggio delle strade per il controllo della qualità delle nuove pavimentazioni;
  2. Strati di usura funzionali e trattamenti superficiali;
  3. Pavimentazioni per aree urbane.

TEMA 1: il lavoro conclusivo del comitato fornirà uno stato dell’arte su come valutare la qualità delle nuove opere stradali.

TEMA 2: il lavoro conclusivo del comitato fornirà delle indicazioni affinché queste tecniche possano essere utilizzate per migliorare le proprietà funzionali di una pavimentazione, contenendo i costi

TEMA 3: Questo tema, finora non affrontato dal PIARC, riveste oggi grande importanza in relazione alle nuove e mutate esigenze di mobilità urbana.

TEMA 1: Enti proprietari/di gestione coinvolti nella costruzione o riabilitazione di pavimentazioni stradali.

TEMA 2: Enti proprietari/di gestione che desiderano approfondire le conoscenze sui trattamenti superficiali.

TEMA 3: Enti proprietari/gestori delle strade e ammnistrazioni locali che desiderano approfondire gli aspetti connessi alle interazioni tra le nuove forme di mobilità urbana ele pavimentazioni stradali.

Outputs tecnici e Pubblicazioni

  • Case studies
  • Relazioni Tecniche

Attività Divulgativa

  • Convegni o Conferenze
  • Webinar

Stato dell’arte, letteratura nazionale e internazionale, sperimentazioni condotte nelle università, esperienze e casi pratici realizzati in seno ai diversi enti e aziende, società, imprese e associazioni presenti nel comitato attraverso i loro rappresentanti.

Per i temi 1 e 2 si prevedono tre (3) fasi di lavoro con le seguenti tempistiche:

–        fase 1: ricognizione stato dell’arte (9 mesi);

–        fase 2: redazione Report tecnico (12 mesi),

–        fase 3, editing e formalizzazione del Report Tecnico (4 mesi).

Per il tema 3 si prevedono due (2) fasi di lavoro con le seguenti tempistiche:

–        fase 1: ricognizione stato dell’arte – individuazione casi studio in ambito nazionale di particolare rilevo e interesse (10 mesi),

–       fase 2: formalizzazione dei casi studio e redazione Report di sintesi (10 mesi.

Gli ulteriori mesi a disposizione saranno dedicati alla revisione e editing del prodotto finale e alla sua presentazione in occasione delle conferenze PIARC.

CRISPINO Maurizio Presidente Politecnico di Milano
Toraldo Emanuele Vicepresidente Politecnico di Milano
Sogno Enea Guido Vicepresidente Sina S.p.A.
Stimilli Arianna Vicepresidente Anas S.p.A.
Maltinti Francesca Segretaria Università di Cagliari
Cimichella Stefano Membro Aeronautica Militare
Germinario Antonello Membro Aeronautica Militare
De Marchis Claudio Membro Aeronautica Militare
Antoniazzi Arianna Membro Politecnico di Milano
Arrigoni Raffaella Membro TecnoPiemonte
Betti Giacomo Membro DeltaTest S.r.l.
Busseti Stefano Membro Itinera
Carone Ettore Membro Colabeton
Capsoni Marco Membro /
Celauro Clara Membro Università di Palermo
Cerutti Francesco Membro Mapei
Ciampa Donato Membro Università della Basilicata
Coni Mauro Membro Università di Cagliari
D’Apuzzo Mauro Membro Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Del Zoppo Gilberto Membro Mapei
De Blasiis Maria Rosaria Membro Università di Roma Tre
De Rose Manuel Membro Università della Calabria
Di Bartolomeo Alberto Membro Pavimental
Diomedi Maurizio Membro Università della Basilicata
Gasbarro Nicoletta Membro Autostrade per l’Italia S.p.A.
Ketabdari Misagh Membro Politecnico di Milano
Lai Iginio Membro Strada dei Parchi S.p.A.
Lunardi Luciano Membro Sintex CAL S.p.A.
Mariani Edoardo Membro Politecnico di Milano
Mariscotti Marco Membro Sina S.p.A.
Marradi Alessandro Membro Università di Firenze
Mastrangelo Roberto Membro Anas S.p.A.
Merlo Flaviano Membro /
Meocci Monica Membro Università di Firenze
Olita Saverio Membro Università della Basilicata
Ottonelli Isabella Membro Sina S.p.A.
Panceri Chiara Membro Impresa Bacchi
Portas Silvia Membro Sogaer
Praticò Filippo Membro Università di Reggio Calabria
Ravaioli Stefano Membro Siteb
Santoro Francesco Membro Bitem S.r.l.
Tozzo Cristina Membro Tecne S.p.A.
Vaiana Rosolino Membro Università della Calabria
Venturini Loretta Membro Iterchimica S.p.A.
Vuono Pietro Membro Università della Basilicata
Amodeo Rocco Membro Anas S.p.A.