
Presidente
Prof. PIERO BOCCARDO
Professore Ordinario di Geomatica, Politecnico di Torino
Professore Ordinario di Geomatica presso il DIST del Politecnico di Torino, insegna telerilevamento presso i corsi di laurea magistrali in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Geografia e Urban and Regional Planning.
Dal 2006, Direttore di ITHACA (Information Technology for Humanitarian Assistance, Cooperation and Action), associazione di ricerca fondata da Politecnico di Torino e Compagnia di San Paolo, attiva nel settore della gestione delle emergenze e, dal 2012, service provider del servizio Copernicus EMS. Dal 2012 al 2018, Presidente della Società in-house (Regione Piemonte, Città di Torino, Città Metropolitana e GTT) 5T, operante nel settore della mobilità, degli ITS (Intelligent Transportation Systems) e dell’infomobilità. Dal 2021 è nominato scientific fellow presso la fondazione Links. Nel 2022 è stato tra i soci fondatori del Dottorato Nazionale di Osservazione della Terra. Nel 2022 è stato eletto Direttore Generale del Consorzio delle Copernicus Academy. Dal giungo 2023 è Presidente dell’Associazione Urban Lab fondata dalla Città di Torino e dalla Compagnia di San Paolo.
Laureato al Politecnico di Torino, Dottore di Ricerca in “Scienze geodetiche e topografiche”, dal 2011 al 2019 è stato il Presidente dell’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT); membro dal 1997 dei Consigli Scientifico e Direttivo della Federazione ASITA (Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali); dal 2008 al 2012 chairman del Working Group 1 (Remote Sensing and Disasters) della Commissione VIII (Remote Sensing Application) di ISPRS (International Society of Photogrammetry and Remote Sensing).
Autore di più di 250 pubblicazioni scientifiche a livello nazionale e internazionale, ha partecipato come conferenziere e chairman a più di 100 congressi scientifici nazionali e internazionali.

Vicepresidente
Fabrizio De Franciscis
Responsabile PMO Piani e Programmi Straordinari MP, Anas S.p.A.

Vicepresidente
Carlotta Rodriquez
Professoressa associata presso l’Università americana negli Emirati Arabi Uniti (AUE)
Fondatrice e CEO di Adenium

Vicepresidente
Giovanni Federigo De Santi
Professore presso il Dipartimento Ingegneria Civile e Industriale, Università di Pisa
Direttore del “Foresight and Strategic Planning (FSP) Office”, Politecnico di Torino
Negli ultimi anni, il crescente impatto dei fenomeni meteorologici estremi, quali temperature elevate, precipitazioni intense, nevicate abbondanti, siccità e incendi boschivi, ha messo in luce la necessità di un approccio più sofisticato e integrato nella gestione delle catastrofi. Questi eventi, che stanno aumentando in frequenza e severità, presentano sfide significative per la gestione delle infrastrutture stradali. Il Comitato tecnico 1.5 “Gestione delle catastrofi” per il ciclo 2024-2027 di PIARC si focalizza sulla gestione dei disastri legati a questi fenomeni, esplorando approcci innovativi e multidisciplinari.
I temi principali da affrontare includono:
- Gestione Avanzata dei Fenomeni Meteorologici Estremi: sviluppare metodologie avanzate per il monitoraggio e la previsione dei fenomeni meteorologici, utilizzando tecnologie satellitari e sensoristiche all’avanguardia per l’acquisizione di dati precisi e tempestivi.
- Resilienza Sociale delle Comunità e delle Autorità Pubbliche: implementare strategie di educazione e sensibilizzazione per aumentare la capacità delle comunità e delle autorità di rispondere efficacemente agli eventi meteorologici estremi.
- Resilienza delle Infrastrutture per la Catena di Approvvigionamento: rafforzare le infrastrutture per garantire la continuità della catena di approvvigionamento durante gli eventi meteorologici estremi, tramite l’utilizzo di materiali innovativi e sistemi di drenaggio migliorati.
- Cooperazione Internazionale e Condivisione delle Informazioni: promuovere la collaborazione e lo scambio di informazioni e risorse a livello internazionale per una migliore preparazione e risposta ai fenomeni meteorologici estremi.
- Piani di Emergenza e Risposta Rapida: elaborare piani di emergenza dettagliati e sistemi di risposta rapida, inclusi protocolli per evacuazioni efficaci e allestimento di strutture di emergenza.
- Adattamento Urbano e Pianificazione Territoriale: integrare la resilienza ai fenomeni meteorologici estremi nella pianificazione urbana e territoriale, con focus su spazi verdi urbani, zone di alluvione e barriere protettive.
- Data Analytics per la Gestione dei Rischi: utilizzare analisi avanzate e big data per una gestione più efficace dei rischi associati ai fenomeni meteorologici estremi, permettendo di identificare aree a rischio e di sviluppare strategie mirate.
- Sistemi di Allerta Precoce: implementare e migliorare i sistemi di allerta precoce per fornire avvisi tempestivi alla popolazione e alle autorità in caso di fenomeni meteorologici estremi imminenti.
L’adozione di questi temi all’interno del Comitato tecnico 1.5 “Gestione delle catastrofi” richiederà un approccio interdisciplinare, coinvolgendo esperti in geomatica, ingegneria, meteorologia, pianificazione urbana e sociale, oltre alla collaborazione tra diverse parti interessate, inclusi decisori politici, comunità scientifica, settore privato e comunità locali. La capacità di comunicare questi temi in modo efficace e divulgativo è fondamentale per promuovere la consapevolezza e l’adozione di queste strategie a tutti i livelli.
BOCCARDO | Piero | Presidente | Politecnico di Torino |
De Franciscis | Fabrizio | Vicepresidente | Anas S.p.A. |
Rodriquez | Carlotta | Vicepresidente | Università Americana negli Emirati Arabi Uniti |
De Santi | Giovanni Federigo | Vicepresidente | Politecnico di Torino |
Obialero | Marco | Segretario | Politecnico di Torino |
Lanfranco | Massimo | Membro | Ministero delle infrastrutture e dei trasporti |
Lanni | Cristiano | Membro | Anas S.p.A. |
Insana | Daniele | Membro | Anas S.p.A. |
Ciarallo | Francesca | Membro | Anas S.p.A. |
Giovannini | Gabriele | Membro | Anas S.p.A. |
Masi | Alessandro | Membro | Anas S.p.A. |
Zincani | Matteo | Membro | Anas S.p.A. |
Misto | Antonella | Membro | Anas S.p.A. |
Marino | Lucio | Membro | Anas S.p.A. |
Lombardi | Daniele | Membro | Anas S.p.A. |
Perez | Francesca | Membro | Links Foundation |
Vannelli | Diego | Membro | Planet Labs |
Pollino | Maurizio | Membro | ENEA |
Pugliano | Giovanni | Membro | Università di Napoli Federico II |
Buttarazzi | Francesca | Membro | Autostrade per l’Italia S.p.A. |
Testa | Concetta | Membro | Autostrade per l’Italia S.p.A. |
Mastrangelo | Roberto | Membro | Anas S.p.A. |
Sanseverino | Francesco | Membro | Anas S.p.A. |
Bavusi | Massimo | Membro | Anas S.p.A. |
- Sono disponibili al seguente link i Lunch Speeches organizzati dal Comitato Tecnico 1.5
- Sono disponibili al seguente link i Reports predisposti dal Comitato Tecnico 1.5