Avviati i lavori del ponte sottomarino più lungo del mondo

L’Europa diventa ancora più unita. Nel 2029 si potrà passare dalla costa nord della Germania all’isola di Copenaghen in 7 minuti di treno o in 10 minuti di auto grazie a un tunnel lungo 18 km e profondo 40 metri sul fondale del mar Baltico. In futuro, da Milano, grazie ai corridoi ferroviari europei, si potrà arrivare in treno o in auto fino a Copenaghen in modo ancora più rapido da Amburgo, senza prendere un traghetto o senza allungare passando per la Danimarca continentale. E a quel punto proseguire fino in Svezia fino a Capo Nord, senza soluzioni di continuità.

Il “Fehmarn Belt” sarà il tunnel immerso più lungo del mondo: 18 km sul fondale del Baltico.

7 minuti in treno e 10 minuti in auto: questi i tempi del nuovo collegamento fra la costa nord della Germania e l’isola di Lolland da cui si raggiunge Copenaghen. La grande infrastruttura sarà lunga 18 km e faciliterà la comunicazione fra la Scandinavia, la Germania e tutta l’Europa. Il Ministero dei Trasporti danese lo ha definito come una “decisione storica” e “una nuova porta d’ingresso per l’Europa”. Il progetto, già in fase di programmazione da anni, ha dato il via ai lavori il primo gennaio 2021 sul versante danese e l’anno seguente partiranno i lavori sul versante tedesco. Sarà inaugurato, secondo le previsioni, nella seconda metà del 2029.

L’opera costerà circa 7 miliardi di euro, uno di questi proveniente dall’Unione europea. In circa 40 anni, con il pedaggio pagato da ogni autovettura, si copriranno i costi di produzione. A differenza del tunnel della Manica o della galleria Seikan in Giappone, questo tunnel non sarà costruito sotto il fondale marino, ma poggerà su di esso. Si troverà a 40 metri sotto il mar Baltico e sarà costituito da 79 blocchi di cemento, lunghi ognuno 217 metri. Saranno percorribili da una linea ferroviaria a doppio binario e da un’autostrada a quattro corsie. La distanza da Amburgo a Copenaghen si ridurrà da 450 km a 320 km.

Il tunnel si collegherà all’attuale Fehmarn Belt, un ponte che connette l’isola tedesca di Fehmarn alla terraferma. Toccherà poi l’isola danese di Lolland, a sud di Copenhagen. Il nome è preso appunto dalla famosa isola tedesca attraversata, Fehmarn, nello Schleswig-Holstein a nord della Germania. Questa zona del mar Baltico è molto turistica e offre sia tantissime attività all’aria aperta legate alla natura e al mare sia molte visite a siti culturali. Con il nuovo ponte nascerà anche il nuovo progetto turistico “Destination Fehmarnbelt” con itinerari in comune tra i due Paesi e tra le città di Copenhagen, Malmö e Amburgo.

 

 

Fonte: https://www.milanocittastato.it/featured/al-via-i-lavori-per-il-tunnel-sottomarino-piu-lungo-del-mondo-la-scandinavia-sara-piu-vicina/